Passa ai contenuti principali

Ferrara-Roma Fim Corto a cura di Ferrara Film Comission (e Alberto Squarcia)

Ferrara Film Commission
in collaborazione con Roma FilmCorto
(Festival Nazionale Cinema Indipendente)
Presenta alla
Sala Estense in Piazza Municipale
ven. 13, sab. 14, dom. 15 gennaio 2017



Ferrara-Roma FilmCorto

Ferrara Film Commission e Roma FilmCorto presentano una importante rassegna di film corti che si sono imposti all’attenzione di critica e pubblico nelle più recenti edizioni del festival romano. Le finalità sono di evidenziare la vocazione itinerante e di richiamare l’attenzione sul cinema italiano indipendente, di cui il Roma FilmCorto rappresenta una eccellenza, con l’intento anche d’incentivare la produzione, la promozione e la distribuzione delle opere proiettate.

Ferrara Film Commission promuove il proprio territorio e gli autori locali proponendo durante le tre giornate della rassegna una selezione di corti realizzati da filmakers ferraresi.

www.ferrarafilmcommission.it

www.ferrarafilmcommission.it
Sito ufficiale della Ferrara Film Commission. Official website of Ferrara Film Commission.

www.romafilmcorto.it
www.romafilmcorto.it
I VINCITORI dell’VIII edizione. Colosseo D’Argento per il Miglior Cortometraggio al film “Radice di 9” di Daniele Barbiero. Premio per la Miglior Qualità ...

Orari :
venerdì 13 21,00 - 23,30

Sabato 14 15,30 - 19,30 21,00 - 23,30,

Domenica 15 15,30 - 19,30

Nel giorni della rassegna, alle Grotte del Boldini saranno esposte le fotografie del backstage di “Un Padre”, un corto del regista romano Roberto Gneo girato a Ferrara nel mese di ottobre in collaborazione con la Ferrara Film Commission.

Scatti realizzati dai fotografi ferraresi: Giulio Pola, Daniele Mantovani, Gianfranco Ganzaroli, Davide Ferraresi, Daniela Campaci.

Dal 13 al 15 gennaio 2017, Grotte del Boldini, via Gaetano Previati 18, Ferrara

Inaugurazione venerdì 13 gennaio alle ore 17.

I due eventi della FFC verranno presentati con una conferenza stampa il venerdì 13 alle ore 12,00 nella Sala dell'Arengo (Funi). Si invita i media locali a partecipare.
Saranno presenti il il regista e direttore del Roma FilmCorto, Roberto Petrocchi, il regista del corto girato a Ferrara in ottobre, Roberto Gneo, il presidente onorario della FFC, Paolo Micalizzi, il presidente e fondatore della FFC, Alberto Squarcia e i soci operativi della FFC che hanno contribuito alla realizzazione degli eventi, Margherita Pasetti (coordinatrice) , Roberto Gamberoni e Marco Zaccarini.


Per info: 349.3607852 - 338.5689150
info@ferrarafilmcommission.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...