Passa ai contenuti principali

OMERO

Gli avvenimenti descritti nei poemi omerici, per quel che vi è di storico in essi, si svolsero prevalentemente verso il 1200 a.C. I poemi stessi, molto probabilmente, furono scritti parecchio tempo dopo, benché riflettano tradizioni che risalgono non solo alla guerra di Troia, ma ad epoca di gran lunga anteriore. Non meno di mezzo millennio può essere passato tra le prime vicende descritte nei poemi e la data in cui questi furono composti, durante tale periodo si ebbero la decadenza della civiltà micenea , la guerra di Troia, l'invasione dorica, e chissà quali altri sconvolgimenti che non conosciamo. Le trasformazioni sociali, politiche e linguistiche prodotte da tali rivolgimenti si rispecchiano nei poemi omerici, ma solo in modo piuttosto frammentario e non tale da consentirci di ricostruire un quadro organico di storia sociale, e tanto meno letteraria. Si può peraltro dire che, se tutto questo lungo periodo v iene osservato a distanza in una visione d'insieme, l'accento cade soprattutto sulla prima parte, quella cioè anteriore al 1000 a.C., mentre il periodo tra il 1000 e l'800 è uno dei più oscuri di tutta la storia antica. Così Omero fa deliberatamente dell'arcaismo senza naturalmente raggiungere del tutto lo scopo o riuscire coerente, comune alla poesia epica. Questa tendenza arcaizzante è particolarmente evidente per quel che riguarda le vicende politiche: ne consegue che abbiamo un quadro non degli antecedenti immediati della Città-Stato, bensì di quelli remoti. In questo senso la nostra posizione differisce molto da quella di un Greco dell'età classica: i poemi omerici e i miti tradizionali erano press'a poco tutto quanto egli sapeva della sua storia primitiva. Ma noi abbiamo il vantaggio di sapere che quel periodo fu lungo e di possedere, grazie all'archeologia, maggiori informazioni sulla civiltà micenea di quanto ne avesse un Greco dell'età classica, noi quindi ci guardiamo bene dal contrarre cinque secoli in uno. Ma ciò che soprattutto ci interessa non è la cronologia della preistoria, bensì le nozioni politiche che i Greci derivarono dalla loro antica e profonda familiarità con i poemi omerici. In tale contesto non si trova un'immagine chiara del potere politico realmente esercitata, pur trovando esempi di qualcosa che somiglia a una organizzazione politica, due nell'Iliade e due nell'Odissea, sempre però visti con occhi grechi. In Omero la parola polis significa città, ma non Stato come sarà più tardi, cioè la polis di Aristotele e di Tucidide. Gli abitanti della polis omerica dividevano, tuttavia, con il re il diritto di viverci e di difenderla e la capacità di portare armi continuò a lungo nella mentalità greca. L'eroe omerica mirava ad eccellere secondo il consiglio dato da Fenice ad Achille. Da ciò derivarono anche infelici conseguenze dalla vita militare a quella civile. Non fu naturalmente da Omero che il Greco derivò la sua passione per l'indipendenza, l'esecrazione della tirannide, le fede nell'ordinata libertà o qualunque altra delle idee caratteristiche della Città-Stato; e ancor meno gli deve direttamente qualcosa il pensiero politico moderno. Ma, ciò non dimeno, per il pensiero politico greco, i poemi omerici  significavano egualmente molto. Questo è vero per il mondo politico arcaico e lo è anche per l'epoca di Platone e di Aristotele, che, in ogni caso, citano ampiamente Omero. E non lo fanno per mero vezzo letterario, ma perché, piaccia o meno, i poemi omerici appartenevano a quella che con parole moderne diremmo "la letteratura sull'argomento".
Casalino Pierluiigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...