Passa ai contenuti principali

DONNE E ISLAM

Le donne occidentali che si convertono all'Islam, soprattutto europee, sono molto più numerose di quanto si pensi. Fenomeno apparentemente paradossale che merita in ogni caso una riflessione. Dati ufficiali attendibili su tale circostanza non esistono, anche si tratta di conversioni spontanee e non statisticamente rilevabili, al contrario di quelle maschili: sono molti infatti gli uomini occidentali che si fanno musulmani solo per sposare una donna di quella fede e così ci si può fare un'idea sul numero, anche se non è accertabile la spontaneità, considerato l'obbligo nel mondo islamico a diventare musulmani all'atto di sposare una donna islamica. Ma anche chi  si converte per questo motivo non sempre, anzi spessissimo, non agisce da musulmano, continuando a comportarsi come prima. Questione questa da dibattere e che trova in maniera crescente una tendenza nei Paesi arabi ad abolire questo dovere preliminare ad un matrimonio con una donna di religione islamica. Il fenomeno, invece, delle donne occidentali che abbracciano la religione musulmana è piuttosto difficile da comprendere e cui non si conosce l'ampiezza, ma che lunghe interviste a donne che hanno fatto questa scelta spiega almeno parzialmente. Simili per fascia d'età (fra i 25 e i 35 anni), secondo uno studio effettuato in Francia, donne diverse per livello di istruzione, origine familiare e religiosa-alcune provengono da famiglie cattoliche, hanno ricevuto i sacramenti e seguito il catechismo, altre appartengono a famiglie atee o miscredenti, esse spiegano la svolta religiosa della loro vita con argomenti analoghi o simili. Il loro percorso deriva dalla necessità di una ricerca di spiritualità, di senso di vita, come risposta all'angoscia o al timore della morte, con il bisogno di far parte di una comunità che accoglie con affetto e calore. Per tutte, essere state invitate da una famiglia musulmana a dividere una cena di ramadan è stata un'esperienza fondamentale, un mix di calda familiarità e spiritualità condivisa unitamente alla lettura del Corano, che ha rappresentato una scoperta felice per esse. L'Islam viene descritto come una religione semplice, moderna, spirituale e libera, non esistendo almeno nell'Islam sunnita un clero regolare. Chi intervista queste donne resta invero stupito di trovarsi davanti a soggetti moderni, emancipati e che hanno sperimentato esperienze sessuali libere, convivenze e, nonostante ciò, non guardano in senso critico alla posizione della donna nel mondo musulmano. La discussione del velo da questo punto di vista chiarisce il loro autentico atteggiamento. non tutte lo portano, come le loro sorelle arabe, anche per motivi professionali, ma dichiarano che in futuro lo porteranno, pur non attribuendo al velo un'importanza fondamentale: non lo considerano un segno di sottomissione e nemmeno una rinuncia alla femminilità, ma un segno di identità di cui vanno orgogliose. Parlano ammirate di una religione che protegge, invece, le donne e la loro immagine dallo sfruttamento sessuale, che le fa sentire più rispettate. che dà al matrimonio un significato più profondo. In altri termini cercano di coprire il vuoto di spiritualità che con la secolarizzazione soffoca l'anima dell'Occidente. Sembra a noi che esse parlino di un mondo passato, che queste giovani donne non hanno conosciuto e che ritrovano inconsapevolmente, quasi tinto di esotismo. I problemi con l'Islam fanatico vengono da esse liquidati, dicendo che non esiste un Islam moderato o radicale, ma solo un Islam vero e assolutamente religioso, mentre chi utilizza la religione per fini di conquista politica non è vero musulmano. Una riflessione per concludere. Già autorevoli intellettuali europei alla fine del XIX secolo, avvertendo il declino della religiosità cristiana, intuivano il pericolo di una deriva della società, che allo scopo, di riabbracciare la spiritualità, avrebbe individuato nell'Islam una sponda di salvezza. E tutto ciò pone in discussione il nostro modo di essere, sia laico che cristiano, riconoscendo amaramente quanto profondo sia l'abisso in cui ci siamo cacciati.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...