Passa ai contenuti principali

Quando c’era la luna di Roberta Ambrogio e Sara Stroppa: un romanzo scritto a quattro mani

Quando un oggetto A esercita una forza su un oggetto B, anche B esercita una forza su A. Le due forze hanno stessa direzione e stessa intensità ma versi opposti, e questo si chiama principio di azione e di reazione”.

Tra i tre principi della dinamica, il principio di azione e reazione enunciato nel 1687 da Isaac Newton con l’opera “I principi matematici della filosofia naturale”, è di sicuro il più coinvolgente in quanto esplica la conservazione della quantità di moto.  La dinamica è così una disciplina che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo trasformano.

Le nostre vite di esseri umani sono legate in modo indissolubile dal principio di azione e reazione, ogni giorno ognuno di noi ha l’occasione di modificare qualcosa della propria vita, di conoscere una nuova persona, di interfacciarsi con esperienze straordinarie di cui non si aveva mai avuto alcun pensiero.

Due ragazze, amiche, studentesse fuori sede, in una sera come le altre, decidono di uscire. È venerdì. Il Moonriver è la novità del centro di Roma. Virginia e Chiara non si aspettano nulla di singolare, qualche ora lontane dallo studio incessante dei libri di Meccanica. La Luna, protagonista silenziosa e sognatrice, illumina quel cielo di marzo del 2007.

Viaggiando con gli occhi dal suo viso al suo corpo fasciato in quell’abito stretto, un dissestante connubio di sensazioni gli esplose dentro tutto d’un tratto: si sentì letteralmente sciogliere, avvampare, ribollire le viscere. Che quella ragazza sortisse in lui un effetto particolare ormai non avrebbe potuto essere più lampante, e fece appena in tempo ad appurarlo definitivamente che proprio in quel momento la figura di suo fratello, seguito da una ragazza sconosciuta, si profilò alle spalle di Chiara diretta verso di loro.”

Andrea, musicista per passione, continuava a fissare il corpo perfetto della ragazza appena conosciuta. Era notevolmente affascinato dal brio di Chiara, la sua allegria era contagiosa e la sua bellezza mozzava il fiato. Andrea aveva un carattere mite, opposto a suo fratello Luca, anch’egli musicista. I due speravano di aver successo nella musica ed, infatti, si trovavano a Roma proprio per incontrare alcuni produttori discografici. Marco, un loro caro amico, gli aveva offerto un letto in cui dormire.

Il Moonriver, quella sera del 23 marzo, fu palcoscenico di un incontro che trasformò la vita di cinque persone; la Luna si occupò di illuminare la notte, spettatrice assorta di una storia di crescita e trasformazione nella quale si ha sempre la possibilità di cambiare e migliorare il proprio essere.

Quando c’era la luna” è il romanzo d’esordio di due giovani autrici, Roberta Ambrogio e Sara Stroppa, che, grazie ad una profonda amicizia e passione per la scrittura, hanno portato a termine un progetto di scrittura a quattro mani di notevole interesse, soprattutto se si considera che è stato fatto a distanza, con l’ausilio delle sole email.

“Quando c’era la luna” percorre tre anni della vita dei suoi protagonisti, anni di passioni e delusioni, di accuse e scuse; anni in cui le esperienze celano un retrogusto amaro perché ci si sente invincibili, perché si ha un’energia esploratrice propria di quell’età spensierata.

I loro baci erano quelli di due persone ingorde, insaziabili l’una dell’altro, e quando Andrea spostò di nuovo le labbra sulla sua spalla Chiara rovesciò ancora una volta il capo all’indietro, con gli occhi chiusi mentre gli avvolgeva le braccia attorno alla testa, e incominciò a prendere velocità. Andrea, che stava impazzendo, segnò la sua pelle con un morso.”


Written by Alessia Mocci
Addetta Stampa (alessia.mocci@hotmail.it)

Booktrailer
http://www.youtube.com/playlist?list=PL5CrllraTeoP5jQOPNpfeGB_E8Uxg613p

Info
Acquista
http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/narrativa/quando-cera-la-luna.html#.VA9RGPl_tDQ
https://www.facebook.com/quandoceralaluna

Fonte


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...