Passa ai contenuti principali

Fondazione Veronesi: The Future of Science convegno



"L'idea di queste conferenze nasce dalla consapevolezza che la scienza è motore dello sviluppo sociale, economico e culturale solo quando le sfide e i dilemmi che accompagnano il progredire della conoscenza sono discussi dall'intera società".

Le parole sono di Umberto Veronesi, fondatore insieme alla Professoressa Chiara Tonelli, Docente di genetica e Prorettore alla Ricerca dell'università degli Studi di Milano, di The Future of Science, il ciclo di conferenze, giunto alla sua 10° edizione organizzato dalla Fondazione Veronesi insieme alla Fondazione Silvio Tronchetti Provera e alla Fondazione Giorgio Clini.

Al centro della tre giorni veneziana (la conferenza si svolgerà dal 18 al 20 settembre presso la Fondazione Giorgio Clini, sull'isola di San Giorgio a Venezia) un tema di grande attualità sociale e di emergenza sociale: la fame nel mondo e le strategia per contrastarla. "L'ingiustizia alimentare è una delle peggiori iniquità dei nostri tempi, un'offesa alla cultura e alla civiltà umana di fronte alla quale non possiamo rimanere inerti" commenta la Professoressa Chiara Tonelli. Non a caso il titolo dell'incontro è "The eradication of hunger per un mondo senza fame".

Di questo discuteranno il panel di scienziati e studiosi che interverranno nel dibattito: per capire come la scienza e la tecnologia possano porsi al servizio di questo grande obiettivo, come possano apportare contributi essenziali alla via della risoluzione, guidando l'implementazione di soluzioni per assicurare a tutti cibo e acqua pulita. Perché è proprio l'accesso a cibo e acqua, pur essendo considerati diritti universali dalla Carta dei Diritti Umani della Nazioni Unite, ad essere negato a oltre un miliardo di persone sulla Terra.

La scarsità di queste risorse primarie è causa della maggior parte delle morti al mondo per malattia; la lotta per l'approvvigionamento a fonti di acqua pulita è una delle maggiori cause di conflitti armati. Di contro, le nazioni ricche del pianeta, che rappresentano una piccola parte dell'umanità, si trovano ad affrontare l'altro lato della medaglia della malnutrizione: l'eccesso di cibo e lo sviluppo dell'obesità, diventata una vera e propria epidemia con gravi conseguenze sulla salute.

Come muoversi? Cosa può fare la scienza? Tanti gli aspetti da considerare che verranno affrontati nel corso della conferenza: dai cambiamenti climatici alla desertificazione, dall'agricoltura sostenibile all'aumento esponenziale nel consumo di cibi di origine animale e patologie correlate (ad esempio diabete, obesità e malattie cardiovascolari), dalla sicurezza alla salute alimentare, all'ingegneria genetica, fino alle implicazioni economiche, etiche e politiche.

Sfide. Che la scienza ha intenzione di vincere per migliorare la vita di tutti. Nella dignità e nel rispetto dell'uomo e del pianeta.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...