Passa ai contenuti principali

Ferrara, l'arte video internazionale di Maurizio Camerani

In occasione della chiusura dell'esposizione (visitabile fino a questa domenica alle 19), ha avuto luogo un appassionato incontro tra Maurizio Camerani e Mustafa Sabbagh, il fotografo autore della precedente esposizione su Matisse alla MLB home gallery. Un confronto tra due tra gli artisti sicuramente più interessanti della città, noti a livello internazionale.
Il discorso si è naturalmente orientato su una riflessione sull'importanza sociale dell'arte e sulle capacità di alcuni artisti di "sentire" i tempi e trasmettere con anticipo lo spirito del tempo. E' poi compito del pubblico, aiutato dai critici, intendere e capire il significato insito nelle opere. A questo interessante confronto hanno contribuito, con la loro autorevolezza ed esperienza, Lola Bonora e Anna Maria Visser, che ci hanno messo in guardia sul rischio di cedere alla nostalgia di un tempo che non è mai stato: ogni epoca ha sempre rimpianto i tempi andati romanzandoli. Ciò che si deve fare è aprire bene gli occhi e guardarsi attorno per cogliere le idee forti mentre nascono. Idee forti su cui si deve puntare con un adeguato programma di supporto e sviluppo che incentivi la loro ricaduta, anche economica, in un Paese che per crescere deve appoggiarsi sul binomio cultura/turismo.
La serata è poi continuata con un aperitivo accompagnato da un particolare finger food ispirato alle opere esposte che ha permesso al pubblico di continuare e approfondire l'appassionata discussione.
Erano diversi anni che il noto video artista ferrarese non presentava al pubblico le sue opere in una personale: in mostra ci sono una decina di lavori totalmente inediti realizzati in occasione dell'esposizione di Matisse a Palazzo dei Diamanti, più un video ideato per l'occasione, tutte opere nate mettendo in relazione i video dell'artista degli anni '80 e '90 ai quadri di Matisse.
Camerani ha ritrovato infatti nei suoi video molti elementi che ricorrono nella produzione matissiana, come il tema della danza, delle odalische, degli interni domestici, degli oggetti che popolano l'atelier di un artista. Li ha poi ritratti in raffinati disegni su carta a matita, con effetti di suggestive sfocature, rendendo i soggetti ombre rarefatte. Ai disegni ha talvolta accostato i "frame" dei video che li hanno originati.
La lentezza dell'esecuzione a grafite si accompagna alla velocità delle immagini che si susseguono senza sosta nei video, in un continuo contrasto tra media caldi e freddi.
La rosa del giardino, la lucertola sul muro d'estate, l'atelier con i telai appoggiati alla parete, un busto classico, i ciclamini, i pesci, un volto di donna, mani che si sfiorano: sono tutti frammenti narrativi che combinati insieme evocano situazioni, momenti del nostro vivere, brevi narrazioni, fotogrammi di un tempo sospeso, congelato.
L'incontro di ieri alla MLB home galleryL'aspetto intimo e domestico che lega in una stessa poetica del quotidiano i due artisti diventa così un dialogo attraverso il tempo, dove le ombre disegnate a matita diventano istantanee fotografiche, immagini specchiata di noi stessi, proiezioni del nostro corpo e delle cose che ci stanno attorno, energie solidificate che vogliono fissare la propria presenza ed il proprio passaggio.
Maurizio Camerani nasce a Ferrara nel 1951 ed inizia la sua attività artistica al Centro Video Arte di Ferrara con Lola Bonora. Le opere video, prodotte fra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta, lo vedono tra i primi e più espliciti assertori del video narrativo, lontano dalla sperimentazione formale, tecnologica o linguistica del decennio precedente.
Camerani è stato regolarmente presente a mostre di settore in Italia e all'estero, esponendo insieme ad artisti di fama mondiale come come Bill Viola e Nam June Paik. Tra i numerosi festival internazionali cui ha partecipato, si segnalano quello Locarno, dove ha ricevuto, nel 1991, il Gran Prix de la Ville de Locarno, TaorminaArte (1991), il Festival di Montreal (e quello di Berlino.
Le videosculture che hanno caratterizzato gli anni '80-'90 si collocano all'interno dell'orizzonte dell'arte minimale, giocano su primordiali rapporti spaziali, di segno e di senso, fra ciò che è dentro il monitor e ciò che è fuori, che lo contiene e lo delimita (come il titolo semplice e immediato in contrasto con la natura rarefatta e sofisticata del lavoro).
Nelle videosculture l'immagine video diventa complice di un gioco tautologico, come in "Giardino italiano", "Trave d'equilibrio", "Vista dal basso" degli anni Ottanta, oppure esplicita la forza, la violenza, la minaccia che il progetto dell'opera porta con sé, alla ricerca di un rapporto complice con lo spettatore, come in "Addestramento", "Difesa personale", e "Soglia" degli anni Novanta.
Dagli anni 2000 inizia una sua personale riflessione sull'ombra come scarna riproduzione di un gesto o di un segno del proprio passaggio.
Espone ad Artel alla Galleria comunale d'Arte di Cagliari (1992), a Titanica alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di S. Marino (1995), ad Aslab. I sensi del virtuale alla Promotrice di Belle Arti di Torino (1995), alla XII Quadriennale Nazionale Palazzo delle Esposizioni Roma (1996), a La Coscienza Luccicante a Palazzo delle Esposizioni di Roma (1998), a L'Arte Elettronica. Metamorfosi e Metafore al Palazzo dei Diamanti Ferrara (2001), a Glassway al Museo Archeologico Regionale di Aosta (2002), a Emergenze Creative al MAR di Ravenna (2008), e alla 54° Biennale di Venezia (2011). Ha esposto alla MLB home gallery per la doppia personale insieme a Ketty Tagliatti Alchimie del segno e della materia. Omaggio a Mirò, nel 2008.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...