Passa ai contenuti principali

Antologia poetica neoromantica Parlami d’amore. Parlami di vita: intervista alla curatrice Vanessa Pignalosa

*prefazione del Prof.  Alberto Mirabella

*nel libro il poeta futurista ferrarese Roby Guerra

settembre 15, 2014 • Cultura e Spettacolo

LANOTIZIAH24 ROMA

Appena uscita  l'antologia neoromantica poetica, Parlami d'Amore, Parlami di Vita (Edizoni  L.I.R, Piacenza, a cura dell'Associazione Culturale Arianna, Napoli e in particolare di Vanessa Pignalosa, pittrice contemporanea (anche scrittrice, sua una nota critica e la cover), noti anche nell'area romana culturale, come del resto diversi degli autori inclusi nel volume.  Prefazione del  prof. dr. Alberto Mirabella, saggista e critico d'arte. 

Prima presentazione il 27 settembre prossimo a Sarno (Salerno). ore 18, Sala Assessori di Palazzo S. Francesco. interverrano per i saluti l'assessore alla cultura di Sarno il Prof.Vincenzo Salerno e la Professoressa Immacolata Maddaloni, presidente del Centro culturale Arianna,introduzione a cura del Prof Alberto Mirabella, concluderanno la serata con la consegna delle antologie i curatori dell'evento :Vanessa Pignalosa e Lorenzo Basile
Verranno devoluti i proventi ricavati dalla vendita delle antologie detratte le spese di pubblicazione a favore dell'associazione @uxilia Italia che si occupa di fornire aiuti ai bambini siriani stremati dalla guerra.
Intervista esclusiva per La Notiziah24.
 


INTERVISTA
D- Vanessa, uno zoom sull'antologia poetica da Lei curata?
R-  Si tratta di un'antologia che raccoglie liriche di autori vari ,cio' che colpisce e' l'entusiasmo con cui i poeti hanno accolto la proposta di parlare d'amore un tema ampiamente sfruttato e anacronistico.D- Pignalosa, la poesia salva la vita e l'anima nei tempi liquidi e anaffettivi?

R – Direi di si,sono una pittrice e in base alla  mia esperienza posso dire che va educato l'occhio , la capacita critica 'd'osservazione che ne scaturisce aiuta a sensibilizzare l'animo ,cosi',anche chi si avvicina alla poesia non puo' che entrare in contatto con le emozioni vibranti vissute dal poeta provando affinita' emotiva.D- Vanessa Pignalosa. Il web, killer del fare anima e poesia o potenziamento possibile?

R – Sono ottimista, curo una pagina poeticopittorica e il web se usato bene puo' aiutare  specialmente i giovani autori a confrontarsi con chi scrive da piu' tempo.D-  Pignalosa Vanessa artista, un autoritratto..

.?

R - Nasco con un amore immenso per la pittura pur  lasciandomi affascinare da varie esperienze provenienti dal mondo del teatro  della poesia e della musica classica .In pittura sperimento nuovi percorsi emozionali servendomi anche di materiali presenti in natura come la sabbia vulcanica e i pigmenti naturali ,cio' perche' sento forte il legame con la mia terra.

*I poeti dell'antologia: 
Adiletta Antonella, Avagliano Rosanna, Basile Lorenzo, Belli Claudia Carrafiello Elisa, Cortese Maria, 
D'Angelo Paola, Della Vega Vincent Diego, Di Porzio Biagio, Esposito Luciano, Fiore Tiziana, Guerra Roberto, Imperato Ciro, Infante Carlo, Ippolito Pino, Liga Veronica, Lubrano Antonia, Maddaloni Imma, Martino Nicola, Mustaro Jole, Panico Borrelli Maria Nunzia, Parmentola Maddalena, Parrillo Eulilla, Pasca Francesco, Pignalosa Vanessa, Pozzoni Ivan, Rispoli Giovanna, Salito Maria Rosaria, Saporito Maria Francesca, Simona Ambra. Zizzo Rosaria.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...