Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana: Il libro della vita a Villa Verde

 
La Biblioteca Comunale, l'amministrazione Comunale, i volontari del Servizio Civile in collaborazione con la Pro Loco vi invitano a partecipare all'evento che si terrà sabato 4 Ottobre 2014 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Biblioteca Comunale di Villa Verde. In questa occasione per la prima volta verrà proposto oltre all'artista alla lavagna un nuovo evento intitolato Il Libro della vita.
Programma:
15.00 - 19.00 | GIGI MELI ALLA LAVAGNA.
18.30| Presentazione del LIBRO DELLA VITA .
19.00 | Presentazione dell'opera alla Lavagna.

LIBRO DELLA VITA
Ogni qual volta ci sarà Alla lavagna artisti dalle 18 alle 18,30 verrà, da una persona che può essere chiunque (scrittore, lettore, bibliotecario etc. etc.) , r...accontato e descritto il libro della propria vita. Il libro rimarrà segreto sino a quando il lettore estrarrà dalla valigetta il suo volume. Il lettore ha massimo 30 minuti per raccontarlo. Dopo seguiranno domande da parte degli utenti. Il primo raccontator del libro della sua vita sarà il bibliotecario Giuseppe Manias.

ALLA LAVAGNA ARTISTI
Alla Lavagna Artisti è un omaggio a quella arte effimera e non duratura ma che può essere comunque impressa attraverso un'altra arte: la fotografia.Una volta al mese un artista crea sulla lavagna un'opera con i gessetti che rimarrà fino a quando il mese successivo verrà cancellata da un nuovo artista. L'artista di sabato 4 Ottobre sarà Gigi Meli.
GIGI MELI.
Nato nel 1957 ad Oristano dove ha frequentato la Scuola d'Arte diplomandosi nel lonano 1976, dopo varie esperienze ho lavorato come grafico in una piccola Casa Editrice e nel 1990 ho fondato lo Studio Grafico M&C. Nella grafica ha sempre cercato di cogliere e valorizzare le idee innovative, percorrere nuove vie, superare la restrizione del foglio, dello slogan, dell'immagine per dare vita a momenti di comunicazione intensi e coinvolgenti. Sono cambiati gli strumenti e la creatività, la professionalità, la capacità comunicativa sono cresciuti insieme alle nuove esigenze di divulgazione, ma una gran parte del suo lavorare è rimasto sempre collegato alle tecniche classiche dell'illustrazione e della stampa artistica ed è con questo spirito che crea le sue opere. Ha esposto in varie mostre collettive e personali, fa parte del progetto Orbaxi collettivo composto da 18 artisti che hanno lavorato sulla materia Orbace esponendo al Museo del territorio a Villanovaforru. Come artista parte da un esperienza votata al figurativo per poi passare alle ultime opere volte all'astrazione, in cui affronta i temi cari alla sua poetica (la sua terra, l'ambiente, il concetto d'identità) con nuove soluzioni cromatiche che non perdono di intensità e forza espressiva.

Segreteria organizzativa: 0783939269 (Biblioteca: Lun 15-19; Gio 8,30-12,30 Ven 15-19) - bibliovillaverde@tiscali.it - Comune 0783939000

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...