Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi, riforme veloci o al voto?


ANSA Mille giorni per "rimettere in pista" l'Italia, ultima "chance" per un paese che per 20 anni ha perso troppo tempo. Matteo Renzi indica alle Camere l'orizzonte del 2018 per fare "tutte insieme" le riforme. Ma la durata della legislatura non è incondizionata per il premier ma legata alla capacità del Parlamento di mandare in porto i provvedimenti. Un chiaro avvertimento alle tante resistenze, talvolta trincee, che già si levano contro quelle che il premier indica come le due urgenze: la riforma del lavoro, da fare subito altrimenti il governo procederà per decreto, e la legge elettorale. Dopo mesi di assenza, il premier torna davanti alle Camere dopo il cambio di passo del governo, non "una dilazione" ma "il cartello di recupero" perchè "l'Italia ha arrestato la caduta ma questo non basta". 

Per realizzare il suo programma, il premier dice di "essere disposto a perdere consenso" ma mai "a vivacchiare". Per questo, pur escludendo più volte l'intenzione di tornare alle urne, Renzi ammette di rispettare i tanti, soprattutto tra le fila dei fedelissimi, che, davanti agli ostacoli, gli consigliano di andare al voto. "Dal punto di vista utilitaristico magari mi converrebbe e certo non abbiamo paura delle elezioni anticipate ma vogliamo mettere l'Italia davanti", sostiene il premier sfidando a Palazzo Madama gli attacchi grillini. A patto, però, chiarisce, che "ogni valutazione sul passaggio elettorale deve essere preceduta dalla valutazione sulla capacita' di questo Parlamento di fare le riforme nei prossimi tre anni". Renzi, quindi, prova ad andare fino in fondo. Con un cronoprogramma che tenga insieme la legge elettorale, "da approvare subito" entro l'anno, le riforme istituzionali e quelle economico-sociali. "Altro che benaltristi" torna all'attacco di opinionisti, e "professionisti della tartina" che metterebbero le riforme economiche in testa all'agenda di governo. Il premier tira dritto e sembra poco disposto a concedere margini di manovra ai frenatori dentro e fuori il Parlamento. Non a caso lancia la sfida sulla riforma che, a partire dal Pd, sta creando divisioni e scontri: la nuova legislazione sul Lavoro. 

"Non c'è cosa più iniqua e meno di sinistra - attacca - che dividere i cittadini tra quelli di serie A e quelli di serie B, dobbiamo superare un mondo del lavoro basato sull'apartheid". O la commissione al Senato concluderà entro ottobre l'esame del ddl delega o "altrimenti siamo pronti anche a intervenire con misure di urgenza", un decreto che il premier sarebbe pronto ad approvare per fare la sua riforma degli ammortizzatori sociali e dei contratti, tutele dell'art.18 incluso. Se ancora non fosse chiaro, Renzi non teme gli scontri e usa l'emiciclo di Montecitorio per lanciare un messaggio anche ai giudici. "Non consentiamo ad un avviso di garanzia di cambiare la politica aziendale di questo Paese", è il garantismo espresso dal premier che si schiera al fianco dell'Eni e riceve gli applausi di Forza Italia. C'è un fronte che però il premier preferisce non aprire nella sede istituzionale del Parlamento: l'affondo contro le "lezioni" impartite dai tecnocrati Ue. Certo, chiarisce che "l'Italia chiederà conto dei 300 mld di investimenti promessi da Juncker" e chiede di votare le riforme "non perchè c'è un soggetto tecnocratico e alieno che ci dice cosa fare" ma perche' "servono all'Italia. Ma preferisce la direzione del Pd per mandare a dire a Bruxelles che la battaglia per la crescita è solo agli inizi: "Dobbiamo ingaggiare non un corpo a corpo ma una sana discussione" perchè "la parola crescita entri nel vocabolario europeo".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...