Passa ai contenuti principali

Mircea Eliade e i processi etnici ... di Pierfranco Bruni

Mircea Eliade e i processi etnici tra letteratura e nostalgie nel mio racconto antropologico tra la Romania e l'Italia

 

di Pierfranco Bruni



Il mito deve sempre fare i suoi conti e resoconti con i simboli di una antropologia che presenta dimensioni etniche. Un "sottosuolo" di chiarimenti fatto di storia e di immaginario. Ma le etnie storiche sono un processo dentro l'eredità delle etnie. C'è sempre un tessuto che è fatto di nostos.

Sostiene Mircea Eliade: "Tramite la nostalgia ritrovo delle cose preziose. Ho quindi il sentimento che non perdo niente, che niente va perduto" (in La prova del labirinto, Jaca Book, 1979). La nostalgia non è solo un memento lirico all'interno della letteratura. È un esistere nell'essere della letteratura. In questo essere della letteratura il labirinto rappresenta la metafora per eccellenza. Si esce dal labirinto perché il sentimento delle radici conduce verso quella nostalgia attraverso la quale è possibile capire il senso dell'abbandono e il bisogno del ritorno.

      La nostalgia si dichiara inevitabilmente nel (e con il) mito. Il mito e la diaspora, il canto popolare e il legame con le radici, il sentimento della lontananza e il tempo nella metafora del viaggio sono modelli di un processo letterario nel quale gli archetipi restano elementi fondamentali in quella letteratura Albanese – Arbereshe fatta di mare e di terra. Uno dei luoghi – metafora (ovvero dei non luoghi) è la nostalgia che vive dentro la letteratura del viaggio di quegli scrittori Albanesi che hanno vissuto il senso della diaspora.

      La diaspora nel sentire della fuga, della partenza, del distacco. E la fuga per lo scrittore albanese è simile ad un vivere dentro un labirinto. I personaggi, molti personaggi, sono assillati dal vivere dentro un labirinto. Chi vive dentro un labirinto però si avvia verso un ritrovare l'orizzonte delle origini. Un concetto eliadiano (da Mircea Eliade, già citato, grande scrittore e studioso delle religioni rumeno) che spesso ritorna in quella dimensione della metafora del ritorno e costituisce una chiave di lettura di un misterioso che avvolge la parola e il significato del tempo stesso della parola nella traducibilità, appunto, della nostalgia.

Di questo parlerò, nei prossimi giorni, propria nella terra di Eliade, di Cioran, di Horia, di Ionesco, ovvero la Romania. Tra etnie e letteratura.

      Ma ci sono precisi riferimenti che si rintracciano sia nella fiaba che nella leggenda. Si prende come esempio la letteratura degli archetipi. Tracciati di una letteratura archetipi che fanno parte di quella cultura popolare che è stata (e lo è ancora oggi per molti aspetti) cultura orale. Il mito (o i miti) è una trasmissione dell'oralità.

      In questi casi, in particolare, è proprio la poesia popolare che resta trasmissione di una oralità soffusa che partecipa al "destino" di un territorio ma soprattutto al "destino" di un popolo che si esprime grazie ad esperienze di cultura. Ma la cultura, secondo sempre Eliade (osservazione completamente condivisa) "è la condizione specifica dell'uomo. Non si può essere uomo senza essere un essere di cultura".

Ciò è la via verso il mito che è la chiarificazione delle etnie.

      Il mito nella letteratura delle etnie è una dichiarazione di incontro tra un percorso onirico e la ricerca di archetipi che sono dentro la parola della metafora che ha una sostanziale consapevolezza mediterranea. Da questa consapevolezza il mito e l'archetipo sono uno sviluppo non solo culturale ma anche esistenziale. Gli strumenti che tengono vivo questo legame sono i luoghi. Le allegorie che continuano tale legame sono i non luoghi.

      Nell'incavo di questo legame vive il tempo della nostalgia che resta la vera anima di una letteratura che ha superato la diaspora e si lascia ascoltare nell'accenno di una spiritualità che trova nella decodificazione del destino non un riferimento storico ma metaforico. La metafora è, allora, un luogo. Dentro il quale vivono i viaggi di personaggi e racconti che trascrivono la storia stessa grazia ad una griglia di simboli tra l'onirico e l'archetipo.

      La storia c'è al di là del tempo – metafora – spazio. "Ogni essere storico porta con sé una grande parte dell'umanità prima della Storia" (Mircea Eliade in Immagini e simboli, Jaca Book, 1980). Ed è da questa assimilazione e confutazione che la letteratura vive nella fantasia e nel mistero dei miti. Proprio per questo la universalità dei linguaggi letterari tocca il profondo degli uomini. Le etnie sono, dunque, una profonda dimensione della nostalgia.

 

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...