Passa ai contenuti principali

Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa “La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo”

 

Sessa Giovannini  libro d'arte


Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa


La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo”


Edizioni Bietti - 2014


1) Alatri - Biblioteca Comunale, Giovedì 3 aprile 2014, ore 18. Assessorato alla Cultura.


2) Fiuggi - Sala Consiliare del Comune, Venerdì 4 aprile, ore 17,30. Consiglio dei Giovani.


3) Roma - Galleria l’Universale, Via Caracciolo 12, ore 18.


Relatori: Giovanni Sessa, Marcello Veneziani,


Andrea Scarabelli (Edizioni Bietti), Sandro Giovannini (Edizioni Heliopolis).


Nelle 3 presentazioni, diverse per ottimi contesti di locazione, presenza di pubblico ed ordine di organizzatori e presentatori, l’interesse della partecipazione si è mossa ugualmente verso una realmente interessata attenzione alle problematiche sollevate principalmente dalla sconvolgente ‘novità emiana’ e dalla relativa coinvolgente capacità dei relatori di saper inquadrare tale libertà di scepsi nella dolente realtà del quotidiano.


Il sapiente lavoro filosofico di Sessa ha ripercorso un interminabile ‘secolo breve’, schivando rovine e macerie interpretative, pur eclatanti e quindi beffando i ‘piantatori di bandierine’ interessati solo a risibilmente marcare i rispettivi desolati territori, ormai privi di sangue ed anima. Ciò anche senza nulla concedere ai mestatori del disincanto e della dimenticanza eterodiretta, e dello scettico volgare, valorizzando organicamente il lungo esplicito silenzio di Emo, filosofo letteralmente e letterariamente postumo, sempre più al centro dell’interesse speculativo odierno, per merito del grande lavoro esegetico di Donà e Gasparotti e con l’interesse delle più importanti menti attive ed il favore di tanti giovani intelligenti colpiti soprattutto dall’integrità inattaccabile del filosofo veneto.


L’inedita sorprendente contestualità filosofica emiana, la capacità d’aggredire ogni dimensione speculativa, dalla puramente ontologica a quella religiosa a quella estetica a quella metapolitica rimanendo sempre coraggiosamente confissi nella centralità genialmente ossessionata dell’uno-doppioNulla e della sua meraviglia inestirpabile, creante e produttiva di ogni cosa e di ogni riflessione sulla cosa stessa, è stato il grande risultato di questa prima monografia organica emiana di Giovanni Sessa e la ragione per la quale Giovannini ha sempre parlato di un libro epocale, creatore di varchi e distruttore di facili rendite di posizione, ma implicitamente ricostruttore di migliori sintesi e più avanzati contesti di pensiero. L’autore ha saputo invece, sapientemente e con ordine, mostrare scaturigini prime del proprio interesse, ragioni teoretiche complessive esplicitate nell’interminato ed interminabile palinsesto emiano, contestualità storico-filosofiche prodigiose e tutt’altro che provinciali ed unicità potentemente sistematica nell’apparenza aforismatica e diversamente strutturate proprie in un ‘genio che si diletta’ rispetto ad un ‘dilettante di genio’, anche nelle moltissime figure diverse e contestuali del percorso emiano, intimo ma problematicamente affollato. Ovvero attraversato dalle pur diversissime ‘grandianime’ novecentesche da Gentile a Spirito, Rensi, Martinetti, Pareyson, Savinio, Campo, Benveniste, nella sequela anteriore, empatica ma critica, della Romantik, nella risalita memoriale alla mistica (l’annichilirsi costitutivo), immemoriale al plotinismo ed alla intesa postuma e sconcertante, quasicolliana, rispetto ai detti presocratici e principalmente (meravigliosa fruttuosità potenziale d’ulteriore sequela in ricerca), in quelle sempre da ulteriormente collegare (e rivolte al nostro futuro) di Colli, Evola, Noica. Allora la grande implicante serietà del lavoro di Sessa è stata compresa dalle edizioni Bietti, rappresentate da Andrea Scarabelli, editrice che con un ricco e novatore catalogo sta producendo ad altissimo livello nel campo della disamina della condizione di modernità e postmodernità, confermandosi ulteriormente con questo testo ottimamente risolto per apparato critico e grafica. Ciò è stato ribadito con parole di grande approfondimento, anche emozionale, da Marcello Veneziani, che, da tempo interessato alla provocazione emiana, ha colto la grande sfida interpretativa di Sessa soprattutto nell’opporsi emiano alla deriva della democrazia epidemica, mentre siamo anche tutti forse più spaventosamente ancora esposti alla manovra del non-senso e del non-pensiero, esiziale forse maggiormente d’ogni precedente tragico deragliamento, contro cui Veneziani ha saputo richiamarci con intelligenza d’analisi e richiamo brillante, seppur dolente, di sintesi. Sono intervenuti molti amici con penetranti scoli ai dialoganti richiami del relatori e con richieste non formali d’approfondimento che hanno tramutato la pur necessaria prassi editoriale in autentico evento di pensiero.


Anche la tavoletta Emo/Sessa/Gasparotti/Giovannini della Heliopolis Edizioni, che commenta sorprendentemente ma convintamente, a riuscito servizio, il libro primario di Sessa, ha contribuito in modo, crediamo, non del tutto marginale, alla forza dell’occasione intelligente.


Sandro Giovannini


(7 Aprile 2014, Segreteria, Nuova Oggettività)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...