Passa ai contenuti principali

Futurismo: Graziano Cecchini e la stampa italiana su Omegalfa... di Giancarla Parisi





MILANO, GIANCARLA PARISI  OMEGALFA, 10-17 APRILE 2014, VERNISSAGE 10 APRILE ORE 18, STUDIO LEGALE SUTTI (ART SPACE) VIA MONTENAPOLEONE 8  A CURA ASSOCIAZIONE ITALIANA TRANSUMANISTI E MARCELLO FRANCOLINI, CRITICO D'ARTE. INTERVENGONO GRAZIANO CECCHINI ROSSO TREVI, VITTORIO SGARBI, ROBY GUERRA, STEFANO VAJ

VIDEO OMEGALFA 2114
ROMA

ITALIAN NETWORK

..........Vernissage a Milano, il 10 aprile, (poi fino al 17) alle ore 18 per la pittrice Giancarla Parisi, di Torino. Omegalfa. The Nemesis Paradeigma, presso lo studio legale Sutti, Via Montenapoleone 8 a cura dell'AIT (Associazione Italiana Transumanisti), una delle sezioni italiane di Humanity+ (Los Angeles Usa), movimento internazionale, in Italia prossimo al futurismo, e del critico d'arte Marcello Francolini, seguace di Vittorio Sgarbi. Intervengono al vernissage anche il celebre Graziano Cecchini RossoTrevi, l'artista romano celebre nel mondo per la Fontana Rossa di Trevi e il poeta d'avanguardia Roby Guerra.........................


MILANO




...............Giancarla Parisi, aka Carla Rhapsody, è una brillante artista italiana che opera armoniosamente sul crinale complesso ma affascinante in cui le proiezioni più rivoluzionarie del transumanesimo incontrano le radici dell’arte umanista tradizionale. Apprezzata dalla critica più aggiornata, la ricostruzione magica dell’universo femminile operata dalla Parisi definisce nuove dimensioni del reale rifondando quell’“eterno femminino” troppo spesso obliato..............


FIRENZE

EXIBART


................L'arte contemporanea italiana è ben consapevole di certa mutazione in atto...n particolare la superpop Laurina Paperina e Alessandro Amaducci... videotronica parecchio postthuman .Fino,, ultime generazioni, in particolare la stessa tecnosibilla Giancarla Parisi (Carla Rhapsody) in modulazioni d'arte contemporanea prossimo transumaniste, tra futurismo e transumanesimo , come evidenziatodallo stesso Stefano Vaj sul magazine americano hPlus.....


ROMA


CINQUEW 


...........................Giancarla Parisi, partita soprattutto da orizzonti di certo neopop o nuovo futurismo prossimo alla generazioni degli stessi Renato Barillli e Marco Lodola,  mixati da certo paradossale surrealismo estetizzante (le stesse Tamara de Lempicka e Frida Kahlo sullo sfondo) è esplicitamente approdata  a voli avveniristici..............



ROMA


.........................................
Giancarla Parisi attinge a piene mani sia nei confronti di una pittura retrò (Klimt, anche per l’uso di materiali di sapore ottocentesco come l’oro; il liberty, nella sua figurazione della suffragetta) sia nel mix post-pop fatto di fumetti manga, fantascienza, eroine protofemministe e colorazioni surrealiste.
Al di là delle disseminazioni citazionali che sono presenti nelle opere della Parisi come normale bagaglio visuale dello Zeitgeist del XXI secolo, appare molto più importante mettersi al di qua del processo di visualizzazione per osservare un umanesimo tecnologico che trasuda dalle lividure epidermiche di queste madri-terre post-atomiche....

ROMA



.....  (Giancarla Parisi intervista) "
La mia arte che unisce visioni futuriste – transumaniste si fonde alla classica ed antica tecnica pittorica dell’ olio su tela ed esprime, secondo me, pienamente quel concetto di principio proattivo, perfettamente in linea con le teorizzazioni dell’ artista multimediale Natasha Vita More e spiritualmente espresse dalle performances artistiche di Marina Abrahamovic. Si potrebbe anche dire che musicalmente le mie opere amano le atmosfere acustico – tecnologiche di Laurie Anderson. ...."

MILANO

.............Nel contesto del programma dello studio legale Sutti (in foto, il name partner Stefano Sutti) di sostegno agli artisti emergenti, giovedì 10 Aprile 2014, lo stesso ospiterà nella prestigiosa cornice dei suoi uffici milanesi di Via Montenapoleone il vernissage della mostra della pittrice transumanista e neofuturista Giancarla Parisi dal titolo "OMEGALFA. The Nemesis Paradeigma". Questo è il quarto evento di tale programma, che rappresenta un'iniziativa insolita nel quadro delle attività no-profit degli studi legali italiani, e le oltre trenta tele coinvolte resteranno esposte in luogo sino al 17 Aprile 2014.

FERRARA


............... ..*su Giancarla Parisi....Particolarmente suggestiva appare la cifra squisitamente femminile e tecnoliberty (in certo senso anche archetipico moderno) di tale dinamica....  Donne e Tecnologia, anche in Italia, oltre certo pregiudizio molto italico, potrebbe finalmente sostituire il cliché  novecentesco  Donne e Motori......


ROMA-GENOVA






.....................................*NOTA DI GRAZIANO CECCHINI ROSSO TREVI.....
i "Arte è vita cosi fu definita l’avanguardia futurista…….il transumanesimo è la vita…la perfezione geometrica tra l’elemento uomo e la possibilità di continuare il percorso verso mete considerate impossibili….arte + meccanica + genetica=vita ecco come mi piace definire l’arte di Giancarla Parisi/ Carla Rhapsody……basta soffermarsi sulle sue opere e riflettere"................

 
Uff. stampa  Roberto Guerra  info
wikipedia

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...