Passa ai contenuti principali

I veri nemici della partitocrazia in coma? Matteo Renzi e Beppe Grillo!




*NOTA DI ASINO ROSSO...  rivelatore questo articolo completamente sballato nell'analisi ostentamente letteralista e colmo di pregiudizi cattodestroidi...  Davvero una fortuna per le forze reazionarie italiote certa fase attuale (anche molto futurpolitk) , PD pre Renzi incluso, di scontro mediatico tra Beppe Grillo e Matteo Renzi (e viceversa). Se si alleassero in qualche sinergia, entrambi e unici effetti italiani della Internet revolution, sarebbero cazzi amarissimi per la vecchia Italia cattofascista e cattocomunista! Una specie di meteorite 3.0 per i dinosauri del Parlamento, della politica e della stampa italiana!


*da IL GIORNALE

"Ma chi è il vecchio tra Renzi e Grillo?"











"Sei vecchio, stai diventando come i vecchi politici". A urlarglielo in faccia è stato Matteo Renzi con cui da giorni è in corso un violentissimo scontro verbale. I due si scambiano epiteti, insulti e accuse senza andare troppo per il sottile. Così il premier si è preso dell'ebetino, del "Gabibbo circondato da quattro veline", è stato tacciato di andare in giro a raccontare balle agli italiani, è stato sbeffeggiato sui social network. Niente di nuovo sotto il sole. Il comico è solito far politica con nomignoli e slogan.

L'ultima sprata è arrivata all'indomani della presentazione delle liste del Pd. Grillo ha storto il naso nel vedere cinque donne alla guida delle circoscrizioni per le Europee. Le ha chiamate veline, tanto per non farci mancare i soliti insulti sessisti a cui ci avevano a lungo abituati gli anti berlusconiani contro le ministre del Pdl. E se Alessandra Moretti, Simona Bonafè e candidate varie si sono prese delle veline, Renzi è passato da Renzie a Gabibbo. Il comico genovese sembra una goccia fastidiosa che batte, incessantemente, sempre sullo stesso punto. E, in piena campagna elettorale per la corsa all'Europarlamento, eccolo dare il meglio o il peggio di sé. "Tutti i giorni Beppe Grillo mi attacca e discute di ciò che faccio - ribatte il presidente del Consiglio - sta diventando come i vecchi politici di una volta. Noi parliamo agli italiani mentre lui attacca gli avversari". E aggiunge: "Noi facciamo proposte per il paese mentre Grillo attacca gli altri. Noi stiamo tra la gente e lui guarda i sondaggi. È una strategia che magari funziona ma il mio compito è stare nell’Italia che funziona come Vinitaly, il Salone del mobile e l’Expo, mentre loro stanno sempre più tra gli addetti ai lavori".

Non è certo la prima volta che Renzi invita Grillo a uscire dal cortocircuito della rete. Glielo ha detto pure in faccia, quando i due si sono incontrati alle consultazioni. Un faccia a faccia durato meno di dieci minuti per colpa dello stesso Grillo. Che, di fatto, aveva fatto fallire l’incontro che gli era stato imposto con una consultazione in rete. Sin dalle prime battute il colloquio lampo si era trasformato in un comizio del comico: "Tu sei una persona buona, però rappresenti un potere marcio. Noi faremo degli errori ma siamo coerenti. Noi non prendiamo soldi". E Renzi: "Non è il trailer del tuo show, non so se sei in difficoltà sulla prevendita e se mai ti do una mano. Questo non è Sanremo. Esci da questo blog". Ma da quel blog, Grillo sembra non essere ancora uscito. Così come Renzi non sembra essere ancora riuscito a uscire dagli slogan e dalle promesse che ogni giorni sciorina agli italiani. È una sfida ad armi pari tra due campioni della comunicazione. I mezzi, il pubblico e i toni sono differenti, ma l'obiettivo resta lo stesso: conquistare l'attenzione dei mass media e vincere le elezioni. A conti fatti nessuno dei due innova. Entrambi seguono i "vecchi" schemi della "vecchia" poilitica".

IL GIORNALE



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...