Passa ai contenuti principali

L'avanguardia-tradizione 2.0, intervista a Luca Gallesi

Roma, La Notiziah24 (10-2013)

http://lanotiziah24.com/2013/10/lavanguardia-come-tradizione-2-0-intervista-a-luca-gallesi/
D- Nella recente presentazione a Roma del progetto e dei libri Nuova Oggettività, uno dei focus… certamente il tema avanguardia tradizione: sintesi aperta possibile?

R. Quando Pound parla di tradizione, o meglio di “classici” (che è la tradizione in letteratura) la definisce “news that stays news”, sottolineando che la tradizione non può che essere sempre nuova, pena la sua scomparsa per inaridimento.  Citando Confucio, sempre Pound invita a “Rinnovatevi con ogni sole, e con ogni sole rinnovatevi”: tutti i giorni il sole (sempre quello) sorge (sempre a est) ma ogni giorno è una novità. 

La tradizione è vita, o meglio, se mi permetti un termine strausato, è la linfa (il sangue), sempre uguale nella sostanza che fa vivere un organismo, mentre l’avanguardia è l’adattamento della linfa alle circostanze esterne, sempre diverse.


D- Piu’ nello specifico, quali valori Tradizione e Avanguardia veicolano (o non veicolano?), oggi?


La parola “valore” non mi piace, perché richiama una concezione mercantile della vita che non ci appartiene. Sarebbe meglio parlare di virtù, o di modelli a cui fare riferimento, sapendo che, nella sostanza, ciò che conta non è l’involucro ma il contenuto. Tanto per fare un paio di esempi, le avanguardie letterarie del secolo scorso (e, per quello che mi riguarda mi riferisco soprattutto a quelle in lingua inglese) sono state rivoluzionarie (penso, oltre al solito Pound al vecchio Yeats, a Eliot, a a W.Lewis, a W.C.Williams, al purtroppo sconosciuto David Jones e a tanti altri) nella forma ma radicalmente “tradizionali” nei contenuti, con la loro attenzione al sacro, a ciò che di perenne c’è nel mondo e alla scintilla divina dell’uomo.



 Per non parlare di un altro caso stranoto, il dadaista Evola che diventa il portavoce del mondo tradizionalista italiano… Avanguardia è spesso Tradizione.

 


D- E per la storia, in particolare, del popolo italiano?
Abbiamo buttato via l’idea stessa di Italia, per non parlare del concetto di popolo. Ciononostante, anche dopo la terribile e forse insanabile cesura del 1943, altri Italiani hanno cercato di ricucire il rapporto con il passato, richiamandosi all’idea di sovranità che ritengo essenziale. Penso a persone che hanno saputo fare i conti con la modernità dal punto di vista tradizionale, penso, tanto per fare nomi non scontati, a Enrico Mattei, ad Adriano Olivetti o a Bettino Craxi, che si sono scontrati contro la realtà di una “sovranità limitata” che li ha sconfitti.

Ma la Storia imbocca strade impreviste a sorpresa, e possiamo sperare, credo (quia absurdo)

 

*a c.  R.Guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...