L'Associazione di Giornalismo Investigativo organizza una full immersion di
ricerca delle informazioni su internet con software speciali nelle seguenti
sedi.
Roma venerdì 9 sabato 10 domenica 11 maggio 2014 in via Ofanto 33 (venerdì
ore 14.30-20.30, sabato e domenica orario 9.30-17.00). Per la domanda di
iscrizione e il programma dettagliato del
corso:http://www.ricercheonline.org
I corsi si possono svolgere anche in videoconferenza attraverso Google+ e i
materiali didattici del corso, inclusa la registrazione video delle lezioni,
saranno messi a disposizione attraverso piattaforma di e-learning. I corsi
si possono svolgere anche in videoconferenza attraverso Google+ e i
materiali didattici del corso, inclusa la registrazione video delle lezioni,
saranno messi a disposizione attraverso piattaforma di e-learning.
Il corso costa 450 euro (inclusa la tessera dell’AGI). Per gli iscritti alla
Federazione Nazionale della Stampa Italiana è previsto uno sconto di 100
euro. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per la
domanda di iscrizione e il programma dettagliato del
corso:http://www.ricercheonline.org.
Per vedere i giudizi sul nostro corso:
http://www.ricercheonline.org/giudizi.htm
Intervista al dott. Reitano su Rainews24: http://goo.gl/kFoYLO
Per contatti
Leonida Reitano
348/9155506
agi@fastmail.fm
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...