Passa ai contenuti principali

Grillo nell'ex provincia: il sindaco di Comacchio attacca la sanità mafiosa ferrarese

admin-ajaxEstense com Comacchio. “Continuo ad essere additato come populista e campanilista, anche dai colleghi sindaci che non hanno perso l’occasione per cogliere la proposta del rinvio del voto, riconoscendo la necessità di esaminare nei tempi dovuti la corposa documentazione pervenuta pochi giorni prima della seduta”. All’indomani del suo contestato intervento alla Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria (Ctss), in cui ha pesantemente apostrofato i sindaci della provincia estense (definiti “scimmiette ammaestrate ad alzare la mano”), il primo cittadino comacchiese Marco Fabbri torna ad attaccare la discussa rimodulazione della sanità provinciale.

“Ribadisco che la mia non è una campagna campanilista per la difesa dell’ospedale sotto casa – afferma Fabbri -, ma è una battaglia pacifica e democratica per la tutela della sanità in tutto il territorio della provincia. Tutta l’area del Delta è a rischio di ulteriori nuovi ridimensionamenti e tagli al pari di quella dell’argentano”. E il declino della sanità ferrarese sarebbe provata, secondo il sindaco di Comacchio, anche dalla stessa documentazione presentata dai direttori generali di Ausl e Sant’Anna, Paolo Saltari e Gabriele Rinaldi. “Secondo i dati forniti dall’Azienda Asl si evince che Ferrara detiene da anni il record regionale di dipendenza delle proprie strutture ospedaliere dalla popolazione residente, il che equivale ad una scarsa attrattività di pazienti esterni, provenienti da altre province e regioni.  A conferma di questo dato, si aggiunga che Ferrara detiene un altro primato, quello della mobilità passiva verso altre strutture, determinando così costi aggiuntivi non certo trascurabili. Ai vertici aziendali va posta una domanda sulle cause di questo fenomeno, che non accenna ad arrestarsi. Il dato può essere letto come assoluta mancanza di vere “eccellenze” riconosciute a livello regionale e nazionale, sia negli ospedali pubblici, che in quelli privati”.


Le note più dolenti riguradano però, secondo Fabbri, i tempi di attesa per le operazione chirurgiche, “A dir poco disastrosi – attacca il sindaco comacchiese -, basta scorrere quelli relativi alle visite specialistiche. Per una visita allergologica nel febbraio 2013 i tempi di attesa erano pari a 61 giorni, nel marzo 2014 sono diventati 70, mentre per effettuare una ecodoppler si è passati dai 56 giorni di attesa del febbraio 2013 ai 151 giorni nel marzo 2014. Verificando tutti gli altri dati, si riscontra un’impennata dei tempi d’attesa, talora raddoppiata o triplicata rispetto allo scorso anno. Non si può affermare che la sanità ferrarese persegua i decantati principi di efficienza ed efficacia”.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...