Passa ai contenuti principali

Ferrara, Abbado e l'Abarth da contadini...

 

MOLTO RUMORE PER NULLA


L’impazienza del sindaco di Ferrara nel ridenominare il Teatro Comunale in “Teatro Comunale Claudio Abbado” non può che stimolare la curiosità. Appare strano che, a pochi giorni dal decesso, con tanti potenti nel mondo aventi affinità con il geniale maestro, un Mr. Carneade musicale balzi alla ribalta in quel modo. Salvo un raptus d’ostentazione di genio inteso nella falsariga che “il genio è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione”. E per cogliere l’occasione di unire il doveroso omaggio dell’ufficialità con l’arrivare primo nella storia a ribattezzare “Abbado” un teatro cittadino (fra la moltitudine di teatri e sale concerti frequentati da Abbado nella sua lunga carriera), occorre velocità. Altrimenti niente patacca nuova al medagliere.


L’iniziativa è però di grana grossa: il teatro di Ferrara non è stato fra i più praticati da Abbado e la primogenitura nominativa è scippata ad altri. Basti pensare alla Scala, teatro della sua città natale, istituzione da lui diretta per sedici anni e rivoltata come un calzino per portarla a livelli di prestigio internazionale, oltre ad espanderne la potenzialità culturale non solo in ambito musicale. O ai cinque anni di demiurgica gestione del Teatro dell’Opera di Vienna, dirigendovi centinaia di rappresentazioni, o i dieci anni alla guida dei Berliner Philarmoniker. È in quest’ultimo periodo che la lista delle direzioni di Abbado comprende anche Ferrara, ma insieme a tante altre città con i loro teatri, molti dei quali in odore di “abbadità” almeno uguale al Comunale.


Il Carneade obietterà che Ferrara è sede della Mahler Chamber Orchestre, creatura del maestro. Vero. Come lo sono Dortmund, Essen, Colonia e Lucerna, tutte sedi temporanee della itinerante orchestra Mahler. Pure le caserme nei percorsi dei reggimenti di marcia dell’imperial-regio esercito austriaco erano sedi temporanee, e si trovavano a carico dell’erario austriaco, non delle municipalità.


S’è lasciato in ombra, invece, un infelice episodio nel rapporto fra Abbado e Ferrara: il maestro desiderava un ambiente concertistico di alta qualità acustica, e giacché il Comunale non rispondeva alle aspettative nonostante le “quinte acustiche” aggiunte, perorò uno spazio ad hoc e il Comune accondiscese, individuando il luogo nel fatiscente Teatro Verdi. Ma l’iniziare i lavori di rifacimento senza finirli, decidendo di lasciar perderem è un’insolvenza che non corrisponde di certo a quella gratitudine tanto ostentata nelle celebrazioni per il maestro. Significa che la ridenominazione del Teatro Comunale appare una variante necrologica nella serie di ipocrisie comunali all’inseguimento delle patacche. Oppure, più banalmente, è conseguenza di una cultura posticcia, micragnosa al pari delle sostituzioni delle marmitte sulle Fiat 500 o 600 degli anni ’60 con le marmitte Abarth. Queste producevano molto rumore per nulla, le vetturette non si trasformavano nelle “bombe” uscite dalle “elaborazioni Abarth”. Ma per taluni era un buon pretesto per applicare sull’auto il marchio Abarth. E con quel patacchino, i Carneade si sentivano dei gran piloti.


Paolo Giardini - Ferrara


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...