Passa ai contenuti principali

Roberta Lo Savio interview: autrice di "Pianta Grassa" (La Carmelina)


Roberta Lo Savio  Taranto 20 anni  Pianta Grassa   Edizioni La Carmelina (2013, Ferrara-Roma)


Da dove nasce l'amore per la scrittura?


L'amore per lo scrivere nacque nel momento in cui le mie sofferenze arrivarono al limite, ricordo ancora la sera in cui presi carta e penna e decisi di scrivere tutto quello che mi portava sofferenza tirando fuori conclusioni che avrebbero potuto aiutarmi ad affrontare la vita, quel giorno capii che quello che stavo per fare si sarebbe ripetuto. Inizialmente erano soltanto piccoli sfoghi di qualche riga, col passare del tempo diventarono sempre più corposi e "Pianta Grassa" è il risultato di tutti quei piccoli sfoghi che sono stati messi insieme come un grande mosaico. L'amore per la scrittura lo devo alla sofferenza e alle continue emozioni che riescono a darmi le parole scritte, pronunciate, lette, sentite e riascoltate, ma lo devo anche alle persone.


Perché hai scelto un genere così difficile?


In realtà non mi sono messa a pensare quale poteva essere il mio genere, non ho fatto alcuna scelta perché all'inizio non avevo la più pallida idea di quale sarebbe potuto essere il risultato. Pagina dopo pagina ho scoperto quale fosse, se non proprio all'ultimo punto grammaticale dell'ultima pagina. Credo che non esistano generi semplici o complicati, ognuno ha il proprio modo di vedere le cose e di esprimerle, è del tutto soggettivo a mio parere. Credo che se partiamo con il presupposto di scrivere qualcosa che debba appartenere per forza ad un genere che magari ci piace leggere, non sempre il risultato è come ce lo siamo immaginato, per questo penso sia importante non crearsi troppi schemi e impostazioni mentali, potremmo correre il rischio di non riuscire a tirare fuori il genere a cui apparteniamo. Scrivere è anche un po' scoprirsi.

Per chi scrivi?

Scrivo per tutti coloro che amano immedesimarsi nei luoghi, nei dettagli, nelle persone, scrivo per quelli che cercano sempre di trovare qualcosa di nuovo che possa emozionarli, che possa farli sentire vivi. Scrivo per tutti quelli che vogliono evadere dalla routine, per coloro che amano vivere tante vite diverse riuscendo comunque ad immedesimarsi e ritrovarsi nei racconti di persone che non hanno mai visto ma è come se conoscessero. Scrivo per amore dell'arte, delle cose, della solitudine, del rancore, del dolore, della gioia, della follia. Scrivo per me stessa, per mia madre, per mio padre, per mio fratello, per tutta la mia famiglia, per gli amici e nemici, scrivo per emozionare, per avvicinare le persone.



Com'è la realtà culturale di Taranto e quali sono i modelli locali da seguire?

La realtà culturale di Taranto è in continua crescita grazie alla voglia dei ragazzi del posto di riuscire a far esaltare in maniera sempre più concreta e nuova la nostra città, contribuendo a renderla un posto sempre più vivibile. I modelli locali da seguire sono proprio i ragazzi di Taranto che mostrano continuo amore per la città in cui viviamo rivalutandola e non dandola per scontata. Ci sono diverse organizzazioni giovanili come i ragazzi di "Ammazza che piazza" e la nascita delle "Officine Tarantine" che non fanno altro che stimolare artisticamente e non solo, le persone della nostra città. Sono questi i primi luoghi e le prime persone che mi vengono in mente quando penso all'arte, alla cultura e alla voglia di vivere. Taranto ha come realtà culturale noi giovani ed è un vero punto di forza.


Cosa ti aspetti da questa avventura?


Spero che riesca a catturare l'attenzione a partire dai più piccoli per arrivare ai più grandi, spero che questo libro possa essere apprezzato non solo per la storia ma anche per la struttura insolita che ho deciso di sperimentare, insomma, le aspettative sono alte e sono consapevole di essere all'inizio ma, comunque vada, non mi lascerò prendere dal panico! Certe cose sono difficili da programmare!



INFO:
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...