Passa ai contenuti principali

L'Omero di Claudio Cazzola buca i media a Ferrara e in Italia * recensione di Emilio Diedo

 

 

 

 

CLAUDIO CAZZOLA  L’enigma di Omero

In copertina Ritorno di Ulisse 2, terracotta colorata, di Sergio Zanni, 2006, fotografia di Andrea Samaritani

Este Edition, Ferrara 2013, pp. 172, € 15,00

 

Claudio Cazzola, fino a qualche tempo fa insegnante liceale di greco e latino, ora collaboratore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo ferrarese, è, come lo si può agevolmente evincere, lo studioso più adatto ad un’analisi come questa, egregiamente sostenuta dal titolo dell’opera in questione.

«Se è impresa ardua scovare il nome del calzolaio che ha cucito l’otre dei venti di Eolo, ancora più disperato si presenta il tentativo di offrire una bibliografia completa concernente l’argomento di questo volume», così esordisce, in chiusura, nella sua nota appunto bibliografica (cfr. p. 159) l’autore. Ma per lui questo tipo di cimento dev’essere stato pressappoco un giochetto da ragazzo. Di questo ne sono convinto, conoscendolo bene. Talmente vasta ne è la competenza in materia. E quando si tratti di preparazione, be’, è cosa scontata ed altrettanto ottimale.

Cazzola si (e ci) scaraventa ex abrùpto, senza tanti preamboli (nessun cenno a superflue note introduttive o ad altre pantomime del genere – la fattispecie del costrutto si percepisce da sé!) nel vissuto d’una realtà ormai abbondantemente superata sul piano cronologico della Storia, ma tutt’altro che superata su quello, sempre intelligibilmente attuale del sapere. Iniziando sostanzialmente un percorso, in tre succosi e non meno appetibili capitoli, che, nel pragmatico disvelarsi dell’enigma finalizzato all’uso del lettore, come quel famoso nonché analogamente mitico “filo d’Arianna”, interroga un redivivo Omero, tramite esemplificativi ed alquanto significativi, sia sul piano della verisimiglianza che su quello opposto dell’epos, squarci di narrazione compenetrata in una invogliante saggistica.

Non è certo Omero che parla. Piuttosto, del mitico cantore ne emergono mille ammaglianti sirene, estrapolate negli interstizi d’un polveroso ma indimenticato tra-passato, che coincidono con la rievocazione di puntuali (almeno nelle aspettative teleologiche della pubblicazione) messinscene i cui protagonisti sono solamente gli ipotetici, vari Omero, che hanno, nei successivi secoli, dato differenti identità al medesimo (cosiddetta “questione omerica”).

Si dice che il rapsodo Omero assommi in sé ben sette identità, se mai ne sia davvero esistito uno solo di Omero, tradizionalmente riconosciuto come mendicante addirittura cieco, in base ad una larga collocazione che scorre dall’VIII al IX secolo a.C.. Un personaggio che, spaziando nell’invenzione, dall’appena probabile reale esistenza fisica, arriva a sviluppare una serie d’ulteriori, probabilistiche, identità. Sette, com’è risaputo che siano. Sette s’intenderebbe che fossero anche le città che ne vantano i natali: Argo, Atene, Chio, Colofone, Pilo, Smirne, Cuma o, alternativamente, Itaca (p. 34). Se si dovesse guardare alla versione del Novissimo Melzi – scientifico, s’indicherebbero Smirne, Rodi, Colofone, Salamina, Chio, Argo ed Atene. Comunque sempre sette sarebbero, avvallando la preziosità di quel numero.

A porsi un paio di domande circa la cecità di Omero ed il numero delle sue tante vite, alla seconda bisognerebbe rispondere che, come i gatti, visti anche dagli Egizi quale forte richiamo religioso e magico, le sette vite potrebbero implicare la latitudine da attribuire quanto meno alla tradizione della poesia greca. Per rispondere alla prima domanda invece occorre affidarsi all’abbinamento “cecità-saggezza”, che di Omero ne farebbe l’ideale, eloquente cultore del sapere di quell’epoca. E non solo! Perché è un sapere che si tramanda nella storia.

Tra la sua produzione, di certo c’è che almeno due poemi, Iliade ed Odissea, grandissime, immortali opere epiche, siano a lui attribuibili… sempre con beneficio d’inventario, ammesso cioè che almeno un autentico Omero sia davvero esistito. Sta di fatto che sono opere tuttora nella mente di tutti.

Si può peraltro dire, a completamento del pathos suscitato dal titolo, che in verità L’enigma non è da intendersi in maniera univoca bensì duplice. Proprio l’esergo posto nella primissima pagina, subito dopo la copertina, ci indica una pista che, pur non essendo apparente, in quanto, lo ripeto, ha un concreto riferimento, ma non è quello principale, pieno, che l’opera vuole sottolineare, mette al fruitore la prima, immediata, comoda sensazione d’avere esaurito, quanto a misura argomentativa, il significato del libro. Nella geniale e stimolante trovata di due versi («”Ciò che catturammo lo abbiamo gettato, / ciò che non prendemmo lo portammo con noi”»), per la sviante chimera del suo singolare significante, il quale significato, sibillino come non mai, circoscritto alle pp. 157 e 158, individua la soluzione nelle pulci infestanti il corpo umano, sta l’incipiente, straordinaria forza dell’abile destreggiarsi tra le righe di Cazzola, che si fa arguto narratore vestendo i panni dell’esaustivo saggista. Detto enigma fu tale per Omero. E, sempre stando al una certa mitologia, gli fu altresì fatale: a causa d’esso, si pensa possa essere deceduto, per non essere riuscito a decifrarlo, lui uomo saggio per eccellenza, che tra l’altro scrisse, nella seconda metà dell’Odissea proprio sul pitocco (p.158).

Inoltre, e non poteva essere diversamente, quest’opera è latrice d’un esauriente insegnamento delle tecniche e delle correlative strutture della poesia classica, teatrale e dialogica, saliente caratteristica della grecità.

Emilio Diedo  WWW.LITERARY.IT  PADOVA

 

ROMA ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...