Passa ai contenuti principali

Filippo Venturini "Un popolo di custodi"

 


UN POPOLO DI CUSTODI

L’espressione “beni culturali” dovrebbe significare uno degli aspetti più luminosi delle magnifiche sorti progressive delle democrazie occidentali e soprattutto dell’Italia che possiede, come viene spesso orgogliosamente ripetuto, ben il 70% di tali beni.
In realtà, nella cacofonia dell’espressione è pienamente contenuto e chiaramente espresso anche il senso basso e degradato della medesima. Non sfuggirà l’analogia con: “beni immobili”, “beni mobili”, per fare due esempi. Il profitto è una livella.
Addirittura i così detti “beni culturali” vengono definiti: “il petrolio d’Italia”, come a significare che dovrebbero essere la punta di diamante della nostra economia. L’infondatezza e l’insensatezza di questa convinzione è stata già messa in luce: «Naturalmente, ci resteranno i nostri così detti “gioielli”, attività più di apparenza che di vera consistenza, certo capaci di arricchire qualcuno, ma del tutto irrilevanti per la comunità nazionale. Pensiamo al celebrato turismo-attività dequalificante come poche - alla celebratissima moda e “design”, insomma alle piccole attività di lusso, le più vulnerabili in caso di seria crisi economica internazionale e le più inutili per un serio progresso nazionale, ovvero per mantenere l’Italia fra le nazioni industriali avanzate1». In realtà non c’è alcunché di male nel volere trarre profitto dai siti archeologici, dalle chiese, dai castelli, dai palazzi rinascimentali, dalle gallerie d’arte, come attrattive turistiche, del resto chi scrive lavora in questo settore. Il problema è che in un contesto di totale svendita da fallimento, volontariamente scelto, alla fine verranno svenduti anche i gioielli di famiglia, la fine sarà quella di alcuni paesi del Nord Africa o del medio oriente, ove l’immenso patrimonio archeologico da lavoro a guide e custodi, ma in sostanza viene studiato e gestito da stranieri. Anche in questo campo si verrebbe così a realizzare quella profezie di Montanelli che disse, interrogato sul quale futuro esistesse per l’Italia, di non vederne uno per la nazione, ma di vederlo per gli Italiani, poiché bravi nello svolgere mansioni e lavori servili. «Si disegna dunque una regressione verso le condizioni dei paesi in via di sviluppo2».
Va notato, infatti, che in concomitanza con questa generalizzata esaltazione del nostro “patrimonio culturale”, quale possibile fonte di mirabolanti guadagni, si sta procedendo, ormai da anni, a un azzeramento culturale d’Italia, non è difficile accorgersi del sempre maggiore discredito in cui vengono tenute le discipline umanistiche: “il greco, il latino non servono, sono lingue morte”. Questo pensare priva i monumenti di ogni potere attivo, vivificante, li fa cessare d’essere letteralmente “monumenti”, cioè monito, stimolo, sprone, ma anche legame, non solo col passato, ma anche fra quanti contemporanei possono o meglio, potrebbero vantare lo ius sanguinis et soli. Guarda caso, però, proprio quattro paroline latine costituiscono parte del nocciolo di questo problema. Forse non si vuole più che le lingue madri servano, né che serva la storia antica, sempre più circoscritta e limitata nei programmi di insegnamento. E’ o può sembrare paradossale, che anche nelle università, al declino degli studi classici, corrisponda un fiorire di corsi di laurea in “conservazione dei beni culturali”, che mirano a formare tecnici, ma privi di cultura, ma ciò in realtà è perfettamente funzionale a quanto sta avvenendo: un mirato azzeramento culturale, per fare dell’Italia la Disneyland d’Europa, le cui attrattive saranno presto gestite da stranieri esattamente come è successo per l’industria a grande partecipazione statale.

FILIPPO VENTURINI


1 A. Venier, Il disastro di una nazione, Padova 1999, p. 114.

2 Idem, p. 112.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...