Passa ai contenuti principali

Vitaldix/Conte : Recensione di M.Giannandrea _ Qotidiano Lecce


 

Marinilde GIANNANDREA: La scrittura sul corpo come metafora del desiderio
Nuovo Quotidiano Lecce _ 11 maggio 2013

"La Body Art mette al centro l'individuo nei suoi limiti estremi, in pratiche che rievocano l'eroe romantico, il superuomo nietzschiano o addirittura il sacrificio del martire. Esperienze che si traducono frequentemente in azioni scottanti che coinvolgono il corpo, con le sue trasformazioni biologiche, le sue protesi tecnologiche, l'identità sessuale ed il senso effimero dell'apparire. Questa prospettiva, propria di un'epoca "postmoderna" e "postumana", crea un'attitudine selvaggia, intrisa di pathos spesso culminante in drammaturgie gestuali e corporee. E' uno degli aspetti indagati da Vitaldo Conte, artista e critico d'arte, docente all'Accademia di Belle Arti di Catania, presente da alcuni anni nel nostro territorio, che questa sera presso le sale della Biblioteca Provinciale "N.Bernardini" di Lecce presenta il suo libro "Pulsonal Gender Art" (Avanguardia 21 edizioni).
Il lavoro raccoglie le riflessioni degli ultimi anni e rilegge criticamente l'uso del corpo come arte, dai tagli-ferite di Gina Pane, che utilizzava se stessa come spazio sacrificale, al Bondage artistico che - ricorda l'autore - negli ultimi decenni è diventato una vera e propria possibilità di creazione: estrinsecata e apprezzata in fotografia, nella pittura, nel fumetto, nella performance live. Rito che si libera della dimensione pornografica e sadica e che in un'epoca "post-porno" s'intreccia con i temi del transgender e del cyber-sex.
L'eros come pulsione primaria, il segno-parola, la scrittura sul corpo come metafora del desiderio, sono indagati attraverso le opere di una serie di autrici ed autori connessi agli sviluppi della poesia visiva, in un percorso che diventa anche mascheramento/travestimento e che, dalle prime avanguardie ad oggi, si confonde con le maschere virtuali di Anonymus e con il più popolare make-up.
La pratica del corpo in arte è soprattutto una pratica esistenziale, delineata dal Futurismo ed approfondita attraverso la risposta della figura di Valentine de Saint-Point, autrice del "Manifesto della donna futurista" (1912) e del "Manifesto futurista della lussuria" (1913) prototipo di una donna nomade e controcorrente che ha anticipato l'antimperialismo, ha sostenuto il nazionalismo arabo, ed ha abbracciato il misticismo esoterico. Anche per l'autore arte e vita coincidono profondamente ed il suo "corpo narrante" parla dell'erotismo del tango, di riti sciamanici terapeutici e tribali, mentre con la sua produzione visiva e performativa, realizzata con lo pseudonimo di Vitaldix, opera uno sconfinamento continuo tra azione artistica e pratica curatoriale. E con l'incontro di oggi Vitaldo Conte inaugura anche la mostra "Corpi-Maschere fra pensiero e desiderio" che fino al 17 maggio propone opere di  Tiziana Pertoso, Laura Baldieri & Vitaldix, Francesco Pasca e lavori del Net. Futurismo."
 


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...