Passa ai contenuti principali

Il ritorno del Carosello, cult non stop

 
 
...............................Dietro il Carosello storico c’era una società in evoluzione, dietro il Reloaded c’è una società in crisi, ripiegata e triste. E dunque la Wind insiste sulle persone che vanno al lavoro senza autista e non hanno il cuoco, ma comunicano, in chiarezza, trasparenza, semplicità. La Conad ha preparato una versione lunga della storia di quel signore che si sveglia nella notte per andare a controllare la freschezza dei prodotti. La Ferrero se la cava unendo la vecchia promozione della Nutella in bianco e nero con quella a colori recante la voce di Pavarotti: potranno il Gigante Buono e il cattivo Jo Condor stupire le smaliziate nuove leve di consumatori? 
 

Nella prima sera del rinato Carosello, ieri, lunedì 6 maggio, la palma dell’originalità va all’Eni con il suo bel raccontino animato che ripropone il cane a sei zampe tipico del marchio il quale incontra la lucertola Piera. Come tutte le lucertole, Piera le prova tutte ma non riesce a scaldarsi. Chissà che cosa significa Carosello per i nativi digitali. Nulla, probabilmente. Al massimo qualche citazione dei genitori, di noi immigrati digitali: erano i tempi in cui si andava a dormire dopo Carosello, ti ricordi i grandi attori di Carosello, la pubblicità non era nefasta, i prodotti reclamizzati si ricordavano e la via educativa della tv passava anche di lì. Se però qualche nativo digitale ha visto Carosello Reloaded, tornato in onda dopo 36 anni, non ha potuto, nemmeno questa volta, comprendere il significato che ebbe un programma durato dal 1957 al 1977, che nobilitava gli spot e diventava costume. 
 
Intanto alcune aziende, ieri le prime quattro, hanno colto al volo l’occasione. La cosa migliore è l’evocativa sigla, una tarantella napoletana di cui si conosce il titolo, I pagliacci, ma non l’autore, arrangiata da Raffaele Gervasio e rieseguita a Torino dall’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai. La melodia è la stessa, stessi gli strumenti solisti che la eseguono, dal mandolino alla tromba, dall’arpa all’ottavino, che caratterizzano le diverse città italiane evocate. L’orchestrazione ha però un sapore più attuale e brillante. La grafica ha mescolato le sigle che si erano succedute nei decenni, colorandole e aggiungendo figurine alla moderna, un ragazzo che fa surf, un altro con la mountain bike, la giovane in nero e tacchi alti. Come dice Anna Maria Testa, pubblicitaria, ma non parente di Armando Testa: «Carosello, così come il maestro Manzi per l’italiano, rappresenta l’alfabetizzazione allo stile di vita moderno per un’Italia che abbandonava le campagne. Per le donne è stato un parametro di liberazione: faceva vedere che esisteva la carne in scatola, per una sera si poteva non cucinare; c’era la lavatrice per non lavare i panni a mano. Per arte, animazione, grafica, è stato un meraviglioso momento di sperimentazione». Troppa roba, un carico troppo pesante, per essere subito compensato. 
 
Il nuovo Carosello va in onda alle 21,10 su Raiuno, dura 5 minuti, poi su Radio Rai, al cinema e sul web. Si sperimenterà anche, e qui sta la vera novità, la prima applicazione di «realtà aumentata» al mondo della pubblicità. Durante la trasmissione degli spot, una semplice «app» caricata sullo smartphone o sul tablet, consentirà di accedere a contenuti di approfondimento, multimediali ed interattivi, collegati a quanto sta andando in onda. Questo sì è un gran cambiamento, e ancora una volta arriva dalla pubblicità, la vera padrona della televisione

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...