Passa ai contenuti principali

Roma: Ferrara città d'arte e in declino

 

Per alcuni mesi abbiamo curato su Eccolanotiziaquotidiana,  innovativo quotidiano on line  di Roma Capitale e provincia( grazie ovviamente per l'ospitalità) una rubrica mirata su Ferrara, città emiliana, già capitale del Rinascimento... poi (in senso puramente segnico e storico) nel Novecento, del fascismo di Italo Balbo,  in seguito, al passo anche con certo secondo novecento oggettivamente positivo per le regioni rosse cosiddette,  cittadella raffinata del socialcomunismo,  città d'arte tutt'oggi, patrimonio dell'Unesco eccetera.
Certa regressione indubbia dal duemila con certa svolta cattocomunista ha aperto a Ferrara, da tempo X anche preoccupanti, certamente complesse le cause, non circoscrivibili alla sola assenza di alternative politico-ideologiche.
Da cui il lancio della rubrica in questione, Il caso Ferrara, rinnovamento o sindrome di Stoccolma...
Ora alcune considerazioni finali:  abbiamo invitato, in una città dove tutti si lamentano da anni, circa 50 protagonisti, noti e meno noti della città estense, artisti, animatori culturali e anche qualche politico...
Va da sé: sarebbe vano negare non un flop della rubrica in tal senso ma comunque certa sua ampiezza per forza di cose minore delle aspettative, in quanto alla fine hanno accettato di mettersi in gioco soltanto una decina degli ospiti invitati.
Le nostre domande erano palesemente neutre, tutti liberi di rispondere come gli pareva:  tenuto contro della platea anche speciale, l'area di Roma certamente più importante della Provincia di Ferrara, esita in effetti, tra le due ipotesi suggerite, vincente la seconda.....   Pur con modulazioni diverse,  alcuni hard, altri soft,  emerge una preoccupazione costante sul futuro della città:  nessuno ha negato ancora certo magma creativo, anche istituzionale,  dal Rinascimento ad oggi, ma l'ombra del declino (non riducibile al percepito magari globale del semidefault europeo e italiano attuali) è vista come prospettiva quasi probabile.
Anche sulle cause ...  risulta - ci pare una certa costante: l'incapacità della classe dirigente locale, ancor più che meramente politico-istituzionale degli ultimi due decenni, di rinnovarsi, di trascendere sia certo pensiero unico, ma anche certo pensiero unico più profondo, quasi etnico ferrarese, certa metafisica nostalgica e mistificatoria da un lato, certa mollezza e anche chiusura mentale verso il Nuovo che comunque affiora eccome a Ferrara.
Tuttavia concludendo, aggiungiamo noi, il dato saliente è il vero probabile bug che in questa fase storica arresta il decollo di Ferrara nel XXI secolo, favorendo anzi una possibile implosione prossimo ventura (lieve o pesante si vedrà):  l'incapacità di aderire a un semplice dibattito (mai fatto o promosso dalla ingessata stampa ferrarese...) , come accennato, di decine di artisti e anche qualche politico (magari ufficialmente all'opposizione, magari noti anche per piagnistei spesso pubblicamente dichiarati), rivela la complessità della questione: non riducibile alla mera necessità antipolitica, all'ideologismo ben noto,  ma con il ferrarese sapiens in fondo complice:  poco coraggio, poca libertà generalizzata, la cultura degli Orti  come Reale diffuso... (come ben denunciava, in ambiti generali,  lo stesso Gramsci!).  Un grazie infine, naturalmente, ai soggetti che hanno accolto al contrario l'invito al dibattito.
 
Roby Guerra 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...