Passa ai contenuti principali

VIDEO: LECTIO MAGISTRALIS DI MIMMO CENTONZE AL FAI GIOVANI - Comunicato stampa 12 maggio 2013

 








ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site






Lectio magistralis di Mimmo Centonze

al "FAI Giovani"







         
Mimmo Centonze - Lectio magistralis al FAI Giovani
"L'arte contemporanea spiegata ai giovani". Questo il tema della Lectio magistralis che l'artista Mimmo Centonze ha tenuto in occasione dell'inaugurazione del FAI Giovani presso la Tenuta Visconti a San Teodoro Nuovo. Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione nazionale senza scopo di lucro che ha la missione di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d'Italia. 







LA NOTIZIA


"L'arte contemporanea spiegata ai giovani". Questo il tema della Lectio magistralis che l'artista Mimmo Centonze ha tenuto in occasione dell'inaugurazione del FAI Giovani presso la Tenuta Visconti a San Teodoro Nuovo. Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione nazionale senza scopo di lucro che ha la missione di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d'Italia. 

Mimmo Centonze è stato scelto come testimonial speciale dell'evento, visti gli straordinari consensi ottenuti alla sua giovane età. Nel giro di pochissimi anni la fama dell'artista è cresciuta esponenzialmente. Le sue opere, oltre ad aver ricevuto importanti premi e riconoscimenti pubblici, come il Premio Speciale Fondazione Roma, sono state esposte nelle più prestigiose sedi nazionali ed internazionali dedicate all'arte contemporanea, quali la Biennale di Venezia e il Palazzo delle Esposizioni di Roma, che ha ospitato un rigorosa esposizione monografica dedicata esclusivamente alle opere dell'artista.

Rivolgendosi ai giovani, Centonze ha esordito: "L'arte non esiste. È solamente una parola alla quale abbiamo associato un concetto. In realtà esistono gli artisti, che poi hanno realizzato delle opere. Quindi esiste Leonardo, che ha dipinto la Gioconda. Così noi, grazie all'opera di Leonardo, comprendiamo che esiste anche l'arte. Attraverso l'opera risaliamo in questo modo al concetto di artista (che è colui che esiste nella realtà) e all'arte stessa, che noi identifichiamo con le innumerevoli opere che sono state realizzate nei secoli, soprattutto in Italia.

Il concetto di 'contemporaneo' implica diverse sfaccettature e può essere applicato sia agli artisti che alle loro opere. Nel primo caso, il termine può essere applicato a due artisti viventi nello stesso momento, ad esempio Michelangelo e Raffaello che, avendo operato nello stesso periodo di tempo del Rinascimento, sono stati appunto artisti contemporanei tra loro. Ma non si possono definire contemporanei due artisti che hanno vissuto in epoche diverse, almeno per quanto riguarda le loro persone. Ad esempio Michelangelo non può essere contemporaneo, in quanto persona, ad un artista di oggi come Cattelan, perché appunto è vissuto in un momento diverso. Tuttavia le opere di questi stessi artisti possono sì essere contemporanee, anche se realizzate in secoli diversi. Infatti l'opera d'arte può essere 'contemporanea' in due diversi sensi. In un primo caso, quando si tratta di opere realizzate nello stesso periodo. Ad esempio, Michelangelo ha dipinto la Cappella Sistina contemporaneamente a Raffaello che dipingeva la Stanza della Segnatura. Entrambe sono quindi opere contemporanee tra loro in quanto realizzate negli stessi anni. Nel secondo caso, che costituisce il netto vantaggio che ha rispetto all'artista che l'ha prodotta, l'opera d'arte può invece essere contemporanea anche rispetto ad un'opera realizzata secoli dopo. A differenza di un artista morto che non può essere contemporaneo di un artista successivo oppure vivente, un'opera d'arte realizzata secoli fa è presente ancora oggi. Se andassimo al Louvre di Parigi per ammirare la Gioconda di Leonardo da Vinci e poi prendessimo l'aereo, dopo qualche ora potremmo già guardare un'opera di un artista contemporaneo in un museo o in un'asta di arte contemporanea. Quindi potremmo cercare un'opera di Cattelan e, nelle stesse ore, osservarne una di Leonardo.

Quindi, è tramite l'opera che risaliamo all'esistenza dell'arte e dell'artista. Di conseguenza, nella stessa maniera in cui diamo per scontata l'esistenza di Leonardo da Vinci solamente osservando una sua opera in un museo, dovremmo accettare di buon grado l'esistenza di Qualcuno che abbia creato tutto quello che ci circonda ovvero le imponenti ed incomparabili opere d'arte della natura, alla quale Leonardo stesso si è ispirato così tanto nella creazione delle proprie opere.  

Di sicuro, il FAI ci permetterà di sentire maggiormente nostre, e perciò custodire ancora meglio, sia le opere d'arte realizzate dall'uomo sia quelle presenti in natura".





In allegato
- Alcune foto della Lectio magistralis di Mimmo Centonze
- Le foto di alcune opere dell'artista





 
MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
349 1317089
347 0596911







 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...