Passa ai contenuti principali

Marcello Veneziani... la Giustizia a una dimensione

Ieri l'articolo di fondo della Repubblica aveva questo titolo: «Il grande corruttore». Indovinate a chi si riferiva? A Silvio Berlusconi. Abbiamo dato una scorsa al testo, ricco di informazioni istruttive, e vi abbiamo trovato la conferma che la condanna in Appello rimediata dal Cavaliere è dovuta a frode fiscale per 7 milioni di euro.
Tanta roba per un italiano medio che si arrabatti con un reddito annuo di 50mila euro lordi (e non abbiamo preso in considerazione i titolari di somme inferiori per ragioni umanitarie). Ma poca se teniamo conto che le aziende del Biscione sono quasi sempre state in vetta alla classifica dei maggiori contribuenti.
Ci si domanda: perché mai un'impresa che versava centinaia e centinaia di milioni al fisco si riduceva a fregare la «miseria» di 7 milioni ben conoscendo i rischi che ciò comportava? Il gioco - come si dice - non valeva la candela. Che Berlusconi fosse tanto stupido da rincorrere gli «spiccioli» lasciando perdere il malloppo? Ci pare strano. Un grande corruttore, per essere grande, fa l'esatto contrario: non spreca energie allo scopo di prendere 7 trascurando 70. In effetti, risulta che alcuni personaggi di spicco siano sotto inchiesta, avendo evaso tasse per cifre mostruosamente più alte nell'interesse (mica tanto onesto) di fior di banche.
Come mai costoro non vengono perseguiti con la stessa ferocia con cui è stato indagato e processato il leader del Pdl per molto meno? Da notare che questi, a differenza dei succitati banchieri di lusso, da anni non ricopre cariche nelle società che ha fondato. Nonostante ciò la giustizia si accanisce su di lui e soltanto su di lui, sorvolando sui dirigenti che di fatto guidavano e guidano l'azienda formalmente e anche sostanzialmente.
Converrà l'autore del pezzo pubblicato sulla Repubblica, Massimo Giannini, che siamo di fronte a un mistero scarsamente gaudioso. Si dà il caso che il Cavaliere dall'inizio degli anni Novanta, essendosi gettato a corpo morto nel maledetto mondo della politica, volente o nolente abbia abbandonato il Biscione nelle mani di un management al quale risalgono quindi le responsabilità legali di ogni attività - lecita e/o illecita - del gruppo.
Abbiamo detto dei banchieri evasori (secondo le accuse) che finora non hanno pagato il fio né, suppongo, lo pagheranno in futuro, e che continuano imperterriti a svolgere serenamente professioni varie. Ma, anche scendendo molto più in basso, si verifica che non saldare le imposte è un peccato talvolta meritevole di indulgenza quasi plenaria: parecchi campioni dello sport (motociclismo, calcio eccetera) furono beccati con le mani nella marmellata eppure pressoché ignorati dalla giustizia penale. Si badi bene, non invochiamo le manette per nessuno: ci limitiamo a segnalare un abuso di doppiopesismo nella valutazione dei comportamenti scorretti dei contribuenti. Per alcuni la galera, per altri una sculacciata.
La sculacciata consiste nella convocazione negli uffici delle tasse del furbetto, al quale viene proposta una transazione: ci devi 10 milioni di euro, ce ne dai subito (o a rate) 5 e chiudiamo la pratica. Stretta di mano, pacca sulla spalla arrivederci e grazie. Non facciamo nomi per carità di patria, ma questa è la realtà che peraltro i giornali a suo tempo descrissero con dovizia di particolari.
Ora noi non desideriamo polemizzare con un esperto in grandi corruttori quale Giannini, figuriamoci. Gli chiediamo soltanto la cortesia di spiegarci le incongruenze cui abbiamo accennato. Ci piacerebbe capire......................................C
http://www.ilgiornale.it/news/interni/916210.html
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...