Passa ai contenuti principali

M. Marchi-per una ecocultura ferrarese * by estense com

Leggo progetti relativi alla nostra città e al nostro territorio provinciale con prolusione di cifre che il più delle volte mirano a coprire considerazioni  di più necessario buon senso. Partiamo dall’attualità: il polo delle energie rinnovabili, così lo definisce la stessa Hera che vorrebbe costruirlo in luogo del vecchio inceneritore, nel Parco urbano! Brown field si direbbe nella logica aziendalista, ovvero luogo già contaminato, come le aree industriali dimesse. Al di là della necessità  di avere l’ennesima centrale termoelettrica in città, come si sposa un polo dell’energia  con la necessità di riqualificare una zona  contaminata nell’ambito del Parco urbano che negli intenti originali  doveva  ricostruire la cinta di verde della città fino al Po?.
Ne prendo un’altra di stretta attualità: l’idrovia, per la navigazione commerciale di navi di quinta categoria, dei giganti dei fiumi, lunghi 150 metri di 1350 tonnellate di stazza che dovrebbero transitare dal Po, tramite la conca ormai disastrata, attraverso il canale Boicelli, coperto da una cortina di tubi del petrolchimico, fino alla darsena ormai impedita alla navigazione. Passando lo storico ponte di San  Giorgio, dopo essersi incastrate nell’ansa di via Bologna,  le  navi dovrebbero giungere fino a Porto Garibaldi dove per  accoglierle stanno progettando 600 appartamenti. Follia pura. Infatti i lavori – nel più puro stile italiano – sono cominciati dalla metà, da Valle Lepri e spostando la curva di Final di Rero! Ora che ci si voglia accapparare dei soldi per mettere a posto qualche sponda e qualche banchina, è poco meritorio ma ha anche un suo senso, diverso è spacciare, come fa la Presidente attuale della Provincia (sulla scia di quello precedente) che l’idrovia “rappresenta il terminale sud del sistema idroviario padano veneto” che porterà alla diminuzione dell’inquinamento stradale perché una nave di quinta categoria equivale a 50 tir.
Follia per semplici inequivocabili motivi: primo di tutto, l’asta del Volano non è navigabile da simili imbarcazioni per molti tratti del suo percorso. Secondo, il trasporto fluviale in Italia è limitatissimo, e se certamente potrebbe essere incentivato, non è l’idrovia padano- veneta il percorso migliore in quanto esista già l’asta del Tartaro- Fissaro che  arriva fino a Venezia ed è collegata con Mantova  per cui la nostra sarebbe un inutile doppione, visto il sottoutilizzo di quella che passa per Rovigo,  territorio peraltro assai più commercialmente e industrialmente attrezzato del nostro. Blaterare di “corridoio mediterraneo” che  ci unisca con la penisola iberica transitando per il Volano  è una favola che i ferraresi possono raccontarsi semplicemente osservando l’inamovibilità del Sebastian Pub in Darsena!  Poi le autostrade (sulla Cispadana ho già avuto modo di scrivere) concepita come un mezzo di sviluppo economico di territori marginali, come se scempiare il terreno agricolo, con svincoli e caselli corredati di capannoni industriali, fosse lo sviluppo per l’alto ferrarese o per il basso Ferrarese, visto che si vuole trasformate in autostrada anche la Ferrara mare. Il tutto mentre siamo intrappolati in una crisi di cui non si vogliono analizzare i motivi e di cui non si intravedono soluzioni ma soltanto gli effetti di chiusure indiscriminate e di disoccupazione che cresce. Cos’è,  salveremo l’economia di Ferrara con questi tre mega progetti? Come a suo tempo promettevano con la turbogas che oggi viaggia a potenzialità ridotta, dà lavoro a pochissime maestranze, per lo più esterne e non ha portato mezzo vantaggio alla città, in quanto tutta l’energia che produce viene immessa nel circuito del gestore nazionale e internazione dell’energia elettrica.  Diamo l’impressione di essere terreno di conquista facile, così per l’Eni, o per  i nostrani amministratori dell’Hera. Per non parlare dello scempio di terreno agricolo vocato alla produzione di biomasse e alla loro proliferazione sconsiderata in spregio alle esigenze di agricoltori  locali e degli abitanti del forense.... cONTINUA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...