La Galleria Terre Rare presenta la terza delle mostre itinerantiproposte dall’Associazione l'Arte non trema fondata dall'artista Ingrid Mair Zischg.
L’Associazione lavora nelle zone colpite dal terremoto dell'Emilia-Romagna,
destinando i fondi raccolti con le mostre ad istruzione e cultura.
Nella mostra saranno esposte 100 opere realizzate da artisti coinvolti
sia in precedenza dall’Associazione sia per l’occasione dalla Galleria Terre Rare di Bologna.
Ciascun autore ha prodotto, a titolo gratuito, lavori nati utilizzando i frammenti raccolti tra le macerie.Per informazioni sul progetto:
Inaugurazione: lunedì 20 maggio, dalle ore 18.30
Per Bologna hanno aderito:
Emanuela AGNOLI, Stefano ASPIRANTI, Elena BABONI, Nedda BONINI, Manuela CANDINI, Rita CARDELLI, Mirta CARROLI, Maria CAVALLO, Alberto CINI, Mirco DE NICOLÒ, Alessandro Dado FERRI, Roberta GAVAZZI, Veronica GUIDUZZI, Anna LISEI, Ingrid MAIR ZISCHG, Marinella MONTANARI, Matteo MONTI, Rossella PIERGALLINI, Graziano POMPILI, Silvana RITOSSA, Alberto RABBITTI, Vincenzo SAVINI, Greta SCHOEDL, Annarosa SERAFINI, Antonella TANDI, VERENZO, Claudia ZUCCHI.
Galleria Terre Rare, via Carbonesi, 6 Bologna
tel. 051 221013, www.terrerare.net
orari di apertura: dal lunedì al sabato 10.00/13.00 -15.30/19.30;
chiuso giovedì pomeriggio.
Ingrid Mair
presidente Associazione
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...