Passa ai contenuti principali

La regalità calò dal cielo, thriller storico di Roberto Lirussi – recensione

copertina_43_1.jpgBLOG ASINO.gif

 

 

 

 

ASINO ROSSO BLOG A.MOCCI
 

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/1945941637.jpg

“Ci si potrà chiedere: Ma se gli ebrei furono deportati in Mesopotamia nel 700 a.C., ed i Sumeri smisero di regnarvi nel 2.200 a.C., cioè
millecinquecento anni dopo, cosa c’entrano i Sumeri con gli ebrei e la Bibbia?
La domanda non è fuori luogo, anzi, mi permette di arrivare
ad un punto fondamentale del percorso che sto compiendo, oggi, qui con voi.”
Il Professor Albert Neumann riusciva a mantenere la completa
attenzione del suo pubblico, un pubblico che continuava ad aumentare con il passare dei minuti, un pubblico di sostenitori, curiosi ma
soprattutto di oppositori. L’oggetto della conferenza era abbastanza delicato, doveva andarci cauto e, senza cadere in alcun errore,
esporre lo studio di una vita.
“La regalità calò dal cielo”, edito nel settembre del 2012 dalla casa editrice Edizioni Segno, è un thriller
storico dell’autore Roberto Lirussi (1964), che sarà presto in libreria con una raccolta di saggi riguardante la Mesopotamia, Palestina,
la Bibbia e l’Islam. Un thriller che indaga su una questione che non è mai passata di moda: le religioni e la loro genesi.
Roberto Lirussi
intraprende un affascinante discorso sulle varie manipolazioni storico-filosofiche che, durante il corso del tempo, si sono verificate tra
i diversi popoli che hanno abitato le porzioni di terra conosciute. Un discorso che inizia 4336 anni fa, esattamente nel 2325 a.C., sino ai
nostri giorni, al 2011 con il convegno di uno dei personaggi principali: Albert Neumann, studioso della civiltà dei Sumeri e dei Pre-
sumeri.
I due piani temporali, la genesi del monoteismo ed il nostro presente, godono di una struttura complessa ma ben architettata che
vede una duplicità anche sul piano spaziale. Storie parallele di differenti protagonisti in antitesi costante per la questione della verità
sui fatti.
Ne deriva una fondamentale distinzione dicotomica: coloro che ostacolano la ricerca di verità e coloro che, invece, cercano di
venire a capo alle astuzie storiche dei vincitori.
Ma non aspettatevi un’esplorazione statica di una teoria religiosa, “La regalità calò
dal cielo” è anche mistero ed accattivanti omicidi.
Se da una parte il professore indaga sulla dottrina, dall’altra l’Ispettore Capo della
Polizia Alessandro Marsini è alle prese con una serie di furti di reliquie e macabri omicidi che hanno tutte le caratteristiche del
rituale, anzi “dei rituali” in quanto ogni delitto presenta una perfetta esecuzione di atti simbolici che conducono ai maggiori credi
religiosi esistenti.
“La scena era identica a quella dell’omicidio Ribaldi. La differenza, qui, stava nel fatto che al retro dell’armadio
che, per l’occasione, era stato girato, la vittima non era stata “inchiodata”, forse per evitare eccessivo rumore, ma fissata per mezzo di
corde, ad un pannello posteriore”. Le tracce di sangue erano pochissime, quasi irrilevanti.”
Un’alternanza di storie parallele che si
intrecciano tra loro, tra misteriose tavolette d’argilla mai decifrate e rivelazioni che potrebbero riscrivere 4000 anni di storia della
civiltà umana, tra zone remote dell’Iran e piante anti-tumorali del Madagascar.
“Sembra sia stata scoperta ed importata insieme ad altre
erbe: la pianta di Venere, appunto, la Vinca, la pianta di Saturno, la pianta del Sole, la pianta della Luna, la pianta di Marte, la pianta
di Mercurio, la pianta di Giove.”

Written by Alessia Mocci
Addetto stampa (alessia.mocci@hotmail.it)

Info
https://www.facebook.
com/groups/160247187335810
https://www.facebook.com/groups/208102522592777

Fonte
http://oubliettemagazine.com/2013/01/15/la-regalita-calo-dal-cielo-thriller-storico-di-roberto-lirussi-recensione/

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...