Passa ai contenuti principali

David Bowie: il Nuovo Album.... marzo 2013



12 gen 2013 - Tutti gli interessati avranno a questo punto visto il video che accompagna "Where are we now?", il singolo col quale David Bowie ha rotto dieci anni di silenzio. Il testo, come si può evincere anche ad una analisi molto sommaria, è gonfio di riferimenti alla Berlino che il White Duke frequentò nella seconda metà degli anni Settanta. I veri fan sicuramente hanno colto tutte o quasi tutte le sfumature. Per tutti gli altri c'è un interessante servizio di Chris Mugan sul quotidiano britannico "The Independent". Dopo aver affermato che il clip è una strizzata d'occhio nostalgica ad un periodo in cui l'artista "era probabilmente al suo vertice creativo", Mugan suggerisce che "Bowie canta di specifiche zone della capitale tedesca, che non c'entrano nulla con la Berlino contemporanea e trendy o la zona 'gentrificata' nell'ex parte est, Prenzlauer Berg, ma neppure la controculturale Oranienburger Strasse". Invece David prende il treno dalla nuova scintillante stazione di Potsdamer Platz per andare a visitare uno dei suoi vecchi ritrovi - "non sapevi che sarei riuscito a farlo" - e, così facendo, ci si rende conto che l'autore sta parlando con qualcuno che era a Berlino quando la piazza era divisa in due dal Muro. Poi il cantante raggiunge Dschungel sulla Nürnberger Strasse, che ai tempi era il nightclub più figo della capitale e frequentato, oltre che da lui, da Iggy Pop e Barbra Streisand. David quindi parla di "a man lost in time near KaDeWe", che non è una astrusa sigla bensì il nome di un gigantesco grande magazzino che è una sorta di risposta tedesca al londinese Harrods. Ma chi sono i "20,000 people on Bösebrücke"? Qui il giornalista è però costretto ad alzare bandiera bianca, avanzando timidamente l'ipotesi che si tratti dei ventimila che attraversarono il ponte quando lo stesso fu uno dei primi varchi ad essere aperto nel 1989, alla caduta del Muro. Infine: chi è la gentile signora il cui volto appare al fianco di quello di Bowie nel video? Smentite le supposizioni secondo le quali si tratterebbe del vecchio amore di Bowie, Hermione Farthingale che lo lasciò per andare a girare il film "Song of Norway" (la scritta sulla maglietta di David: depistaggio?): si tratta
invece di Jacqueline Humphries. La quale, come informa Ed Potton del "Times", è la moglie di Tony Oursler, il regista del video.,,, C
http://www.rockol.it/news-459571/Decodificando-il-nuovo-video-di-David-Bowie-cosa-significa-il-testo

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...