Passa ai contenuti principali

Storia del Transumanesimo italiano 1: Il futuro on line di Estropico dal 2001 * from Supereva/Controcultura

 Estropico blogger transumanistaIl Futuro on line ( 8/2010*from Supereva-Controcultura, a cura di Guerra- network dal 1999 al 2011)

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/08/il-futuro-on-line
 
Il web-giornalismo scientifico di Estropico, dal 2001 promotore del transumanesimo
 Cronache del futuro on line e dal duemila circa. Questa la prassi quotidiana di Fabio Albertario, nick name Estropico, blogger storico ormai quasi della Rete. Il primo in Italia a diffondere la futurologia più recente cosiddetta transumanista, alle origini chiamata anche estropianesimo.
Tramsumanesimo in Italia, oggi espresso a livello nazionale da due Network paralleli: Network + dei Transumanisti Italiani- sorto nel 2008- dei vari-oltre a Estropico, Giuseppe Vatinno (Fisico teorico e Presidente), Giancarlo Stile (Criminologo e curatore recente dell’importante convegno di Caserta-nella celebre Reggia- Evoluzione Autodiretta e Futuro dell’Uomo), David De Biase (filosofo, scrittore e traduttore), Bruno Lenzi (geniale giovanissimo talento promotore della Crionica, segnalato recentemente dai media cartacei e televisivi nazionali – e altri- tutti collaboratori appunto del sito blog omonimo di Estropico.
L’altra rete è quella dell’AIT (Associazione Italiana Transumanisti) dei vari Riccardo Campa (sociologo della scienza e presidente) Stefano Vaj (filosofo e docente universitario), Giulio Prisco (Fisico Informatico), lo stesso Ugo Spezza (Giornalista informatico e futurologo) e altri, attivissimo dal 2005, con prestigiose produzioni editoriali – la collana Divenire- che ospita interventi di transumanisti, futurologi, futuristi italiani e stranieri celebri, diverse sezioni nazionali, un network recente europeo e curatori il prossimo ottobre del -forse- più grande evento per la futurologia scientifica italiana- Transvision 2010 a Milano (Museo della Scienza ..Leonardo Da Vinci) con -tra gli ospiti-alcuni dei leader mondiali del movimento, sorto in fine secondo novecento negli Usa, amplificato oggi in Inghilterra e tutta Europa, in Italia, ma anche nel Resto del mondo.
Estropico nello specifico ha rotto fin dal 2001 il ghiaccio in Italia, proprio grazie al web, con una azione apppunto ormaii decennale costante, sempre attentisssimo alle News futuribili a 360°, provenienti dal mondo della scienza e della tecnologia, e nelle sue rivoluzionarie implicazioni sociali. Operazione encomiabile, lanciata tra l’altro, inizio duemila, in epoca mediatica -per la futurologia e scienze sociali affini, non facile, per il clima paradossale da fine millennio- con certo ben noto neo-oscurantismo di ritorno tutt’uno con la percezione di una nuova era scientifica rivoluzionaria. Estropico, attraverso il web, e le sue allora in Italia appena percepite potenzialità, ha dato una svolta appunto al futuribile e la sua fondamentale divulgazione in Italia, storicamente sempre quasi snobbato dalla cultura storicistica-ideologica o paleoumanistica dominanti in Italia.
Futuribile in Italia spesso scambiato per fantascienza o per utopie estetiche (come per il Futurismo di Marinetti), nonostante appunto certa stessa “antitradizione” moderna stessa, dai futuristi a certa estetica tecnologica o letteratura futurale… nazionale ben nota (da Gadda a Calvino a certa pop art italiana), nonostante certa cultura scientifica d’eccellenza nazionale, da Marconi a Margherita Hack, nonostante anche futurologi ben conosciuti (alcuni anche a livello editorialistico) e certi istituti di ricerca, Silvio Ceccato e certa equipe, pionieri cibernetici in Italia già attivi fin dagli anni cinquanta ad esempio a Milano e Genova, al celebre Roberto Vacca, a Eleonora Barbieri-Masini, alla stessa equipe di Piero Angela.
Estropico, in certo senso per la cultura scientifica, , ha fatto e fa per il web, per le tematiche più specifiche futuribili, transumaniste e ciberculturali, relativamente parlando, quel che quest’ultima- , tra televisione e libri, assai noti, scommette in Italia da quasi mezzo secolo.
Dai viaggi spaziali alle nanotecnologie, e alla computer science ai robot e alla clonazione, dai temi classici” della ricerca scientifica a quelli in divenire o del futuro remoto più spregiudicati, finanche alle nuove visioni filosofiche scientifiche dei nascenti tempi postumani, netmoderni, transumani,… tutto è rilanciato con grande perizia anche scientifica e mediatica (senza mai scadere ai livelli del pur suggestivo Voyager o a certa divulgazione scientifica superficiale o sensazionistica) dal blogger-come ama definirsi- Estropico. Un florilegio web quasi delle principali riviste o magazine tecnoscientifici internazionali, on e off line (degli stessi siti e blog dei ricercatori e dei collaboratori del Network)
Oggi anche in Italia pullulano siti e blog futuribili e transumanisti, esito anche certamente della’opera pioneristica del blogger Estropico, e il Transumanesimo stesso è sempre più all’attenzione dei media nazionali anche quelli Old, nelle stesse riviste specializzate (oltre a Le Scienze) di massa tipo Newton, come ad esempio proprio il Focus di questo agosto 2010 con interviste significative a due dei leader storici del movimento, Nick Bostrom e Ray Kurzweil.
Non ultimo, particolarmente apprezzabile la leggerezza e scorrevolezza dei post articoli divulgativi di Estropico o pubblicati su Estropico, importanti e fondamentali anche per certa necessaria complementarietà rispetto ad altri blog o siti più recenti del movimento, a volte- un poco “esoterici” per il taglio peraltro legittimamente -speculativo e sperimentale.
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...