Passa ai contenuti principali

Graziano Cecchini- XARTE A ROMA - RistorArte Margutta, 3 FEBBRAIO 2012

 
Graziano Cecchini RossoTrevi 
http://www.facebook.com/pages/Xarte/102201103239459?notif_t=page_new_likes
Vedi anche:
 
X ARTE DALLA TENDENZA ALL'ESIGENZA - Progetto di design artistico con materiale di recupero - da un’idea di Graziano Cecchini (RossoTrevi) e Ludovica Cirillo (by Ludo) Riciclo che fa tendenza e moda. Ma non solo. Riutilizzare i materiali per dar loro nuova vita e collocazione sta divenendo un’ ...esigenza che va al di là del piacere di viziarsi senza avere criterio sulle conseguenze che i nostri vizi hanno sul pianeta. Nella necessità di considerare il riciclo sempre più come risorsa, il passo successivo è quello di valorizzarlo tanto da farlo diventare mezzo principale di un progetto di design di nuova generazione. “Da materia a opera culturale, da strumento di lavoro a opera d’arte. L’oggetto continua a “vivere” cambiando la sua destinazione d’uso” – affermano gli ideatori del progetto: Graziano Cecchini e Ludovica Cirillo. L’idea è di rendere il riciclo la base dell’opera d’arte senza perdere di vista design e linea. Del resto nella storia sono numerosi gli esempi di come e quanto il riciclo sia sempre stata una pratica utilizzata in modo naturale dagli artisti. Si parte da un riciclo reale ma mirato con il fine ultimo di creare oggetti esclusivi interamente realizzati con materiali di recupero. Si potrà, quindi, iniziare con la realizzazione di oggetti d’uso quotidiano come tavoli, sedute, sedie, mobili, utilizzando diverse tipologie di materiali di riciclo: dai residui di lavorazione agli attrezzi, dai manichini alle stampelle e a tutto ciò che rientra nella sfera del lavoro di un atelier. Questi materiali, scelti di volta in volta, saranno i componenti dell’opera realizzata, assemblati con tecniche varie e rifiniti in resina. All’interno della resina potranno essere inseriti oggetti di uso quotidiano riciclati, oltre ad articoli identificativi dell’atelier o dello stilista. Il risultato sarà un’opera unica e non replicabile in nessuna delle sue parti e un esempio reale di ricicloartistico.  Le opere saranno “il prototipo” dal quale partire per una eventuale linea industriale. Ogni passaggio della progettazione, della scelta dei materiali e della lavorazione sarà seguito dai due artisti, da un fotografo e da un video maker per testimoniare ogni fase della produzione. Le immagini selezionate potranno diventare un catalogo che accompagnerà le opere realizzate, insieme al dvd contenente il video montato. All’interno del catalogo e del dvd saranno inserite le testimonianze degli artisti, degli stilisti e degli atelier partecipanti al progetto. LA MOSTRA Tutte le opere realizzate potranno essere messe in mostra presso i locali ancora da scegliere. Ogni atelier avrà uno spazio apposito a lui dedicato, all’interno del quale sarà esposta l’opera corrispondente. In occasione della mostra saranno presentate anche le foto del backstage e il catalogo. Info: - rossotrevigc@gmail.com byludoby@gmail.com - www.byludo.com - ufficio stampa Venerdì 3 Febbraio 2012 ore 18,00 presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte - Via Margutta 118 - Roma. - Hanno già aderito all'iniziativa le Maison Sarli, Gattinoni, Curiel, Balestra, Lancetti e sarà presente l'Architetto Massimo Arlecchino della Fondazione Valore Italia, Stefano Dominella Maison Gattinoni, Alberto Terranova Maison Sarli, Ninfo Burruano Lancetti  
 
VIDEO
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...