Passa ai contenuti principali

Plasgomma supporta la sicurezza stradale con Guidare Oggi di Vincenzo di Michele

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/02/4026974972.jpgDa Esanatoglia ( Mc) un investimento concreto per la sicurezza stradale: la singolare iniziativa per la prevenzione degli incidenti
stradali di una grande industria nazionale specializzata nelle materie plastiche
Fatti e non parole, nessun discorso accademico e niente
spot, ma solo un deciso contributo finalizzato esclusivamente alla realizzazione un libro sull’effettiva prevenzione contro i drammatici
incidenti mortali che si verificano con dolorosa costanza nelle strade del nostro Paese. Questa in sintesi la singolare e meritevole
iniziativa intrapresa da una grande industria italiana specializzata nello stampo delle componentistiche plastiche per auto e moto.

Plasgommma srl con sede a Esanatoglia ( Mc) e protagonista di tale progetto decisamente innovativo, così si è espresso in una sua
intervista: “Con Il libro “Guidare Oggi” di Vincenzo Di Michele abbiamo deciso di dare un chiaro ausilio a quegli argomenti non sempre
approfonditi come il trasporto su strada delle attrezzature turistiche e sportive (windsurf,barche e gommoni, roulotte, rimorchi di vario
tipo), la circolazione dei S.U.V., camper, trattori agricoli, autocarri e furgoni. Inoltre, un argomento cui tenevamo particolarmente è
stato quello del motociclista, la sua condotta di guida, il suo abbigliamento e soprattutto l’analisi delle reali e annose problematiche
connesse proprio al trasporto dei bambini sulle due ruote.”
In effetti il libro forte anche di alcune storie estratte dagli opuscoli
dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada e di un'immagine di copertina decisamente evocativa , vuole essere un chiaro
messaggio per sensibilizzare l'utenza degli automobilisti ad un’accurata riflessione.
L’autore del libro Vincenzo Di Michele, dopo aver
menzionato degli argomenti specificatamente analizzati, così ha commentato in merito alle sue intenzionali omissioni : “A cosa sarebbe
servito trattare delle sanzioni e dei vari provvedimenti disciplinari? Non ho ritenuto ottimale tale scelta né tantomeno il discorso
correlato all’ inasprimento delle pene. Al loro posto ho preferito inserire le testimonianze dei familiari delle vittime della strada, le
quali, oltre a essere delle brevi descrizioni di ciò che è accaduto , esprimono tutta la drammaticità umano affettiva di chi purtroppo
viene a trovarsi in tale situazione. Una citazione su tutte a emblema di tali paradossali avvenimenti è proprio quella di due figli che
rivolgendosi al pirata della strada, gli hanno urlato a gran voce “La tua velocità ci ha reso orfani”.Con la speranza che questo libro sia
di buon utilizzo a tutti i lettori.”
Link utili:
http://www.plasgomma.com/


www.vincenzodimichele.it



Novità editoriale di Vincenzo Di
Michele:
http://oubliettemagazine.com/2011/10/14/falsa-prigionia-di-mussolini-al-gran-sasso-testimonianze-inedite-per-una-storia-da-riscrivere-%E2%80%93-vincenzo-di-michele/

Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa Vincenzo Di Michele




E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...