Passa ai contenuti principali

Nuova Oggettività a Milano, 30 1 2012, , presentazione Libro Manifesto- Rassegna Stampa



 30 1  2012  Milano  "Per una Nuova Oggettività"

OCCHI APERTI Magazine Ferrara




presentazione Libro Manifesto Nuova Oggettività

Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività”, a cura di Sandro Giovannini (scrittore già del celebre gruppo Vertex), Stefano Vaj (leader dei transumanisti italiani), Giovanni Sessa, Gianfranco Lami (docenti Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Alla Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, a cura di Luigi Sgroi, Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli (Università di Milano, Lettere e Filosofia) lo stesso Giovannini, intervengono oltre ai curatori della presentazione, alcuni degli oltre 90 autori del volume: Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra, neofuturista ferrarese (recentissimo autore del fortunato e dirompente Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti... (Armando editore, Roma, 2012), che parlerà di avanguardia e informazione.
Il libro manifesto Nuova Oggettività, coinvolge scrittori, sociologi, filosofi, informatici; e circa 150 aderenti. Per “un Mutamento di Cuore” nella cultura italiana, sintesi tra futuro anteriore, antagonista e futuribile, oltre il Novecento ideologico, oltre i limiti del postmoderno.
CONTINUA
http://www.occhiaperti.net/index.phtml?id=8307

presentazione AA.VV Pe una Nuova Oggettività a Milano...il 30 gennaio Biblioteca di Palazzo Isimbardi: a cura di D.Bigalli (Università Milano) e di L.Sgroi (Milano)- LIBRO MANIFESTO CONTRO IL NEW REALISM DI ECO E FERRARIS...

" Un volo neoumanistico e neoideale, aperto alla complessità stessa e multicolore del computermondo. Soprattutto il libro manifesto "Nuova Oggettività" (2011), a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa (e altri)".

….Intervista a Sandro Giovannini… L'idea nobile è rara è alla base del "nostro" LIBRO MANIFESTO PROGETTO NUOVA OGGETTIVITA'...

(da "Futurismo per la Nuova Umanita..." (ARMANDO editore, 2012)

Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione a Milano, Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, per il libro manifesto "AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino"", a cura di Sandro Giovannini (scrittore già del celebre gruppo Vertex), Stefano Vaj (transumanista e biopolitico), Giovanni Sessa, Gian Franco Lami (docenti Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Sotto la regia di Luigi Sgroi, sociologo, in programmi interventi di alcuni autori del prezioso volume in stile libro d'arte (150 aderenti al progetto...... CONTINUA

QUAZ  ART MAGAZINE  ROMA




 *“ Un volo neoumanistico e neoideale, aperto alla complessità stessa e multicolore del computermondo. Soprattutto il libro manifesto “Nuova Oggettività” (2011), a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa (e altri)”.

….Intervista a Sandro Giovannini…

D - L'intellighenzia italiana, attardata e ancora ideologica?

R - Possiamo constatare che agli alti livelli ormai vi è una koinè ben più consapevolmente unitaria di quanto spesso si reputi … Ma spesso manca il coraggio ed impera ancora la paura di perdere i privilegi acquisiti. A livello invece della cultura giornalistica o medio bassa... si affermano ancora rozzamente stilemi reciproci d’esclusione violenta ... tutto dipende, come sempre, dalla nostra disposizione autenticamente attivista ed efficacemente performativa. Comunque l’idea, rara, va salvaguardata, mentre la strutturazione dialettica per il potere segue (ha seguito sempre) ben altre logiche... L'idea nobile è rara è alla base del “nostro” LIBRO MANIFESTO PROGETTO NUOVA OGGETTIVITA'...

(da “Futurismo per la Nuova Umanità...” (ARMANDO editore, 2012)

Lunedì, 30 gennaio 2012, seconda presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV.Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino”, a cura di Sandro Giovannini,Stefano Vaj, Giovanni Sessa, Gian franco Lami e Claudio Bonvecchio ( scrittori e-o docenti Università La Sapienza di Roma) Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.

Presso la Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, intervengono oltre ai curatori Luigi Sgroi, Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli(Università di Milano), lo stesso Giovannini, alcuni autori e oltre ai curatori della presentazione, lo stesso Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra...... CONTINUA
http://quaz-art.blogspot.com/2012/01/nuova-oggettivita-milano.html
ROMA CAPITALE MAGAZINE
Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività”,   Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Alla Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, a cura di Luigi Sgroi, Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli (Università di Milano, Lettere e Filosofia) lo stesso Giovannini, intervengono oltre ai curatori della presentazione, alcuni degli oltre 90 autori del volume: Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra, neofuturista ferrarese....Il libro manifesto Nuova Oggettività, coinvolge scrittori, sociologi, filosofi, informatici; e circa 150 aderenti. Per “un Mutamento di Cuore” nella cultura italiana, sintesi tra futuro anteriore, antagonista e futuribile, oltre il Novecento ideologico, oltre i limiti del postmoderno.
Tra i numerosi autori, con autonomi contributi, anche l'avanguardia ferrarese letteraria: oltre a Guerra, Riccardo Roversi (anche giornalista), Giovanni Tuzet (centese, Università Bocconi, Milano), Zairo Ferrante (promotore dinanimista, del giro della nota poetica di Giovanna Mulas), Gaia Conventi (scrittrice noir e softerotica, premio 2011 per Eroxé), Maurizio Ganzaroli (videopoeta e fantascienza), Sylvia Forty (autrice di Biancaneve a New York, Este Edition).......Continua

OUBLIETTE MAGAZINE  CAGLIARI
Lunedì, 30 gennaio 2012, seconda presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino”, a cura di Sandro Giovannini, Stefano Vaj, Giovanni Sessa, Gian Franco Lami e Claudio Bonvecchio, ( scrittori e docenti Università La Sapienza di Roma) Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.....“Per una Nuova Oggettività…”, coinvolge circa 150 aderenti e oltre 90 autori: scrittori, sociologi, filosofi da tutta Italia, noti accademici o letterati underground. Pur appena edito, ha già suscitato clamore in certa cultura italiana, tra nuova Tradizionalità e neo/ur/futurismo: un articolatissimo manifesto libro progetto,programmaticamente anti-ideologico, molto aperto e trasversale e in progress: sullo sfondo di certa matrice, ben nota soprattutto nell’area romana che viene da certo Dopo Nietzsche, per dirla con lo stesso curatore Lami, scomparso alla vigilia della pubblicazione...... CONTINUA
RECENSIONE DINANIMISTA WEBZINE  SALERNO
Lunedì, 30 gennaio 2012, nuova presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso, per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino”, a cura di Sandro Giovannini, Stefano Vaj, Giovanni Sessa, Gianfranco Lami Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Presso la Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, a cura di Luigi Sgroi, intervengono inoltre Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli (Università di Milano, Lettere e Filosofia), Giovannini, Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra, futurista ferrarese..... CONTINUA
Lunedì 30 gennaio 2012 si terrà la presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso, per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività”, a cura di Sandro Giovannini - scrittore già del celebre gruppo Vertex -, Stefano Vaj - leader dei transumanisti italiani -, Giovanni Sessa, Gianfranco Lami - docenti dell'Università La Sapienza di Roma - e Claudio Bonvecchio.
Alla biblioteca di Palazzo Isimbardi, alle ore 17.45, interverranno oltre ai curatori della presentazione, alcuni degli oltre 90 autori del volume: Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra....C

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...