Passa ai contenuti principali

LA CULTURA DELLA LUCE Inaugurazione MOSTRA d'arte biblioteca Gugliemo Marconi Roma ( la più grande Biblioteca Cittadina ) con Zairo Ferrante

LA CULTURA DELLA LUCE ridotto.jpg
 
 

MOSTRA D’ARTE ASSOCIAZIONE ART ARVALIA  “LA CULTURA DELLA LUCE”

INAUGURAZIONE:Sabato 18 Febbraio 2012 ore 17

 

 BIBLIOTECA “GUGLIELMO MARCONI” Municipio XV – Via Gerolamo Cardano, 135 – 00146 Roma

dal 17-24 Febbraio 2012

Orario Biblioteca:lunedì 15-19; martedì-mercoledì-venerdì9-19; giovedì: 9-22; sabato: 9-13 _16-20

 

Il 18 Febbraio 2012 ART ARVALIA, Associazione artistico-culturale del XV Municipio di Roma, presenterà presso la Biblioteca “Guglielmo Marconi”, Via Gerolamo Cardano, 135 – 00146 Roma, la Mostra dal titolo “LA CULTURA DELLA LUCE”. L’Evento fa parte del Progetto “GRANDI TEMI, GRANDI EVENTI” che la suddetta Associazione porta avanti ormai da qualche anno. Art Arvaliaha programmato per questo importante argomento della Luce, una serie di Mostre itineranti: la prima Esposizione è stata realizzata all’Hotel Gianicolo di Roma, dal 18 al 24 Settembre 2011, anno dedicato appunto alla Cultura della  Luce. La stessa Mostra saràpresentata in futuro in altri siti d’Arte, Musei, Gallerie di Roma e del Lazio.

 

La Biblioteca “GUGLIELMO MARCONI” ospiterà le Opere degli Artisti Soci di ArtArvalia nel suo accogliente e ben attrezzato spazio. All’inaugurazione saranno presenti importanti personalità della Cultura, che interverranno illustrando l’importanza della Luce non solo come energia ma come vita e conoscenza, Luce come speranza, spiritualità, Luce protagonista nelle opere d’Arte di ogni epoca, Luce che ha reso possibili meravigliosi scritti di poesia e prosa.

 

La Presidente Anna Maria Trinchieri presenterà l’evento, con una breve introduzione sul tema “La Lucenell’Arte”, insieme al Dott. Zairo Ferrante, Scrittore, Poeta (ideatore del DINANIMISMO, Movimento Poetico Rivoluzionario delle Anime, già riconosciuto ufficialmente dalla Critica come Avanguardia letteraria)  che allargherà il discorso alla Poesia che, come Arte, può giungere alla ricerca del proprio io, per approdare alla conoscenza non tanto oggettiva ma soggettiva, quindi conoscenza del sé.

 

La Dott.ssa Paola Lanzara, già Direttore dell’Orto Botanico di Roma, past- President del Garden Club Giardino Romano, appassionata di divulgazione scientifica, terrà una conferenza dal titolo: “Il Sapere è Luce – Il sole nasce per dar vita alle piante – I fiori sbocciano per farci godere: oggi li guardiamo nello stile Liberty”.

 

ARTISTI PARTECIPANTI:  Maria Grazia Addari, Antonello Anappo, Wanda Bettozzi, Maurizio Bruziches, Giselda Cacciani, Stefania Chiucchiù, Mari Clemente, Aldo Ferrotti, Primo Gambini, Fiammetta Gioja, Ada Risi, Paola Salvini, Liliana Scacchi, Catia Seri, Maria Sole Sollazzi, Stefania Tanca, Anna Maria Trinchieri, Sonia Tubaro, Vittorino Ugolini,  Liliana Ummarino, Fiorella Zorri.

 

CURATORI:Primo Gambini,  Anna Maria Trinchieri, Liliana Ummarino,Ada Risi.

 

                                                                                                              Prof.ssa Anna Maria Trinchieri

 

                                                                                                              Presidente di Art Arvalia http://www.artarvalia.it/dblog/



 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...