Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini "E TUTTO QUESTO ALICE NON LO SA "

“Lei è volgare!”, si sentì rispondere il plebeo.

Un’acuta osservazione. L’amico RZ, il plebeo, aveva palesata la sua trivialità dicendo al Presidente dell’Ente Fiera di Ferrara che la qualità delle manifestazioni fieristiche era presa in ostaggio dalle addette alle pulizie dei servizi igienici. Le quali, per ridursi il lavoro chiudevano a chiave metà dei bagni esistenti e asportavano le ciambelle dai restanti WC accessibili.

Come si fa, ingenuo RZ, a non capire che lo status di Presidente ha le sue regole? Siede in quella poltrona per cose elevate, non per repellenti volgarità quali cessi e bisogni fisiologici di masse che si aggirano fra i padiglioni! Se un Presidente dovesse tener conto che la maggior parte delle persone svuota la vescica da 4 a 6 volte al giorno e che un migliaio di visitatori stazionanti un pomeriggio in Fiera significano 4-5 ettolitri di urina da smaltire, si mostrerebbe privo di doti politiche. Un nonsense per una poltrona di nomina politica. Sarebbe come se, esaminando il problema della concentrazione del mercoledì sera di due-tremila giovani in piazza per rituali bevute, sindaco e giunta considerassero che la produzione complessiva di urina non è inferiore a mille litri, e di conseguenza arguissero che in piazza servirebbero i vespasiani! Scherziamo? Risistemiamo le sputacchiere nei bar e negli ambulatori della mutua? L’uomo politico sta al di sopra di minutaglie da domestiche, le resse ai bagni non son robe da presidenti, per fortuna: je m’en fous, débrouille-toi. Quindi se sfinteri troppo sollecitati costringono a pisciare d’urgenza contro i muri del Duomo, e ogni notte Vicolo Agucchie diventa una cloaca, non è affare di quel bravo ometto del sindaco, caro RZ! E’ pertinenza dei bar. Infatti, il sindaco ha giudiziosamente emesso l’ordinanza per multarli se al mercoledì vendono birre. Débrouillez-vous, copains. Le multe sono cose serie. Politiche.

E se un disgraziato, improvvisamente dolorante al petto per, mettiamo il caso, una volgare occlusione trombotica di ramo intermedio (dall’esito funesto senza un urgentissimo trattamento di angioplastica primaria presso una sala emodinamica), chiamasse il 118, e questo lo portasse per trafficata strada di campagna in un posto lontano invece che all’ospedale vicino a casa sua raggiungibile da molte strade, l’eventuale suo decesso durante il viaggio sarebbe responsabilità del sindaco che ha voluto il cambiamento? Ma no, utopico RZ, sembri Alice nel paese delle meraviglie! Una “stabilizzazione ricciardel-portalup-rinaldiana (specialità medico-politica locale) è comunque sempre ottenuta. La Politica è salva. Il resto è Fato. Se ti servono degli scatoloni vuoti del trasloco del S. Anna, però è ancora prestino per averli RZ, abbi pazienza.

Alice guarda i gatti / e i gatti muoiono nel sole / mentre il sole a poco a poco si avvicina, / e Cesare perduto nella pioggia / sta aspettando da sei ore il suo amore ballerina. / E rimane lì, a bagnarsi ancora un po’, /e il tram di mezzanotte se ne va / e tutto questo Alice non lo sa.

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...