Passa ai contenuti principali

Luigi Picchi: il professore e gli astronauti *from "Future Shock"

 
è uscito il n.58 (versione cartacea) di "Future Shock", l'unica fanzine al mondo di fantascienza umanistica. Ne volete un assaggio? Eccolo offerto da una poesia di Luigi Picchi, pubblicata sul numero in oggetto, in cui splendidamente ed efficacemente l'Autore interpreta uno dei punti di forza della linea editoriale di "Future Shock": l'incontro tra le due culture: quella umanistica e quella scientifica:

Il vecchio professore

Un giorno andranno a trovare il vecchio

 

professore gli allievi cosmonauti.

Avrà lunghi capelli bianchi e una folta
barba canuta alla Whitman.
Eccoli, dunque, gli allievi astronauti,
istruiti a conquistare le stelle.
Nella luce spietata della scienza,
col fuoco della tecnica. Il professore
leggeva loro i grandi poeti delle stelle,
da Manilio a Dante, da Milton
a Leopardi. Li addestrava a scrutare
il firmamento e a viaggiare
nello spazio con cuore di poeti,
a sognare le stelle primadi colonizzarle.
Aveva trasmesso loro l’orgoglio
d’essere dei pionieri dello Spazio.
Molti sono diventati comandanti
di flotte stellari o governatori di colonie
spaziali, altri sono morti in gloriose
missioni. Tanti sono stati decorati.
Ha trasmesso lui la fame d’infinito,
la divina inquietudine che nobilita
l’uomo, l’amore per la conoscenza
e l’avventura, la generosità che spinge
a sacrificarsi per il bene di tutti.
La poesia ha acceso il fuoco
della conquista!
LUIGI PICCHI, nato a Como l'8 dicembre de1 1969, si è laureato in Lettere Moderne all'Università Cattolica de1 Sacro Cuore di Milano e attualmente è docente di ruolo nel Liceo Classico Statale della sua città. Collabora alla rivista fiorentina "Città di Vita" e suoi scritti, recensioni e liriche, sono apparsi su "Il Ragguaglio Librario". Nel 1995 ha pubblicato insieme ad alcuni amici d'Università un libro di poesie, Campi di esistenza, e l'anno dopo uno di traduzioni poetiche Traslazioni affrancate (Servizio Editoriale I.S.U. Università Cattolica di Milano). Nell'ottobre del 1996, è uscito per i tipi di "Città di Vita" di Firenze, nella collana "I Segni ", una sua silloge: Tempo Minore. Ha pubblicato su "Future Shock" diverse poesie, racconti e saggi.
Il sommario, come sempre, è molto vasto e vario: filatelia giapponese e sf, la recente narrativa di sf per la gioventù, il mondialismo, l'immigrazionismo e la sf, ecc.. Per maggiori dettagli, basta cliccare sul sottostante link: http://www.futureshock-online.info/pubblicati/fsk58/home.htm

Antonio Scacco

 

umanistica e di Racconti del Venticinquennale a quanti decidessero di sostenere "Future Shock", l'unica rivista esclusivamente di fantascienza esistente in Italia.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...