domenica alle 20.00 - 14 novembre alle ore 0.00 | |
Luogo | |
---|---|
Creato da | |
Maggiori informazioni | Circolo Arci ZUNI via Ragno 15, Ferrara ore 20.00 Ingresso gratuito, riservato ai soci arci. ... DOUBLE HETEROSEXUAL DUO NIGHT. MELAMPUS: Duo di base a Bologna, composto da Francesca Pizzo (chitarra e voce) e Angelo "Gelo" Casarrubia (batteria). Melampo, primo essere umano dotato dagli dei di capacità divinatorie nonchè guaritore, salvò due serpi che in segno di riconoscenza gli leccarono le orecchie e lo resero capace di comprendere il linguaggio degli animali. http://www.facebook.com/melampusmelampus TEARS OF JOY: I Tears of Joy sono un duo composto da: Vinz(chitarra-voce), Joy(synth-voce) nati nel Settembre 2010 dallo scontro/incontro di due differenti personalità musicali, ma che da subito trovano un punto di incontro nella composizione di brani da una ridondante e compatta trama espositiva. Le liriche sono intime e riflettono il significato della parola "Tears" (Lacrime) quale intima espressione di un tessuto emozionale. Ogni brano è l' equivalente di una lacrima, in cui si svela una precisa sensibilità all' "oggetto". La musica invece fonde frammenti di elettronica a melodie post-rock. http://www.facebook.com/tearsofjoymusicband?sk=wa |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...