Luogo Circolo Arci Zuni via Ragno 15 Ferrara (Ferrara, Italy)
| |
---|---|
Creato da | |
Basso Profilo presenta Il Male non è morto (di nuovo a Ferrara!) Dopo il grande successo di pubblico – più di 600 biglietti staccati all'ingresso, e soprattutto grandi risate all’uscita – della tre-giorni del Festival di Internazionale, per tutti quelli che non erano riusciti a vederla, la mostra sarà di nuovo in esposizione al Circolo Arci ZUNI di via Ragno, non per tre giorni ma per ben tre settimane, dal 4 al 27 Novembre. ... La mostra è curata da due studenti universitari, Filippo Cicciù e Piero Casentini, e viene realizzata con la collaborazione dell'Associazione Basso Profilo (www.bassoprofilo.org). Il Male era una rivista satirica italiana nata sul finire degli anni '70. La sua trovata principale fu la falsificazione delle prime pagine dei maggiori quotidiani nazionali (annunciando, tra le altre cose, l'arresto di Ugo Tognazzi in qualità di capo delle BR, o la paternità di Papa Giovanni Paolo II). Sono state prodotte diverse decine di "falsi" e, anche dopo la chiusura della rivista, questa tradizione è continuata sul mensile Frigidaire fino agli anni ’90. Da domani, sarà possibile visionare più di 20 veri "falsi" e coglierne fino in fondo la ferocia satirica grazie ad una chiara contestualizzazione storica. Date, luoghi e orari: Dal 4 al 27 novembre 2011 Circolo Arci ZUNI, via Ragno, 15, Ferrara La mostra sarà aperta dalle 19 alle 1.30, tutti i giorni tranne il lunedì Ingresso libero con tessera Arci Info: www.ilmalenonemorto.blogspot.com www.ilmalenonemorto.it www.artezuni.com www.zuni.it www.bassoprofilo.orgVisualizza altro | |
Maggiori informazioni |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...