Passa ai contenuti principali

Un saluto al neopagano del 2000, James Hillman







E' scomparso James Hillman, l'uomo web 2.0, svizzero-americano, paradossale ma probabile, da software prossimo venturi, nello stesso tempo atemporali (o dal futuro anteriore) della cultura... contemporanea. E' stato con Marie Louis Von Franz e in Italia Auriagemma, Carotenuto e Trevi il principale seguace di un certo Carl Gustav Jung. Jung che tutt'oggi lascia un Corpus di parole e idee e analisi di inaudita complessità, germi ancora muti destinati, come certe microaree silenti del codice genetico, a nuove parole ancora, oggi, sconosciute o quasi. Hillman in particolare, attraverso certo particolare attivismo come scrittore e conferenziere, molto sagace e puntuale con i Media, ha ulteriormente amplificato l'Uomo eclettico, multidimensionale, neorinascimentale se si vuole, capace di trasformare lo spirito o l'anima dell'uomo moderno, reificati, statici o ormai non ascoltati dai contemporanei, nuovamente in superemozioni vive, pulsanti. Fare Anima con (e nonostante ) le Macchine dissero Jung, Von Franz, Neumann eccetera. Fare Anima nonostante (e con) i computers, lascia il testamento spirituale ed esistenziale di James Hilman che soprattutto con opere quali Il Mito dell'Analisi, Re-Visione della Psicologia, Il Codice dell'Anima e Puer Aeternus (ma quasi tutto...) ha rivoluzionato, demedicalizzato la psicologia contemporanea, non senza prese di posizioni anche molto polemiche sull'imborghesimento buonista o banalmente sociologico di quest'ultima. Riformattando la psicologia nuovamente nella sua dimensione cosiddetta umana, peraltro ben oltre la retorica dell'umanesimo stesso o anche ideologico dei vari Laing e Cooper (lo stesso pur immenso-per l'Italia- Franco Basaglia). E reinventandola nello specifico, accentuando una delle straordinarie rotte e intuizioni di Jung stesso: l'archetipo o meglio la danza degli archetipi, quali significanti o memi originari della condizione umana e del divenire della storia, che attraversano come virus neutri, biofili o necrofili a seconda del-- sistema operativo soggettivo o sociale, quest'ultime. Provocazione “intellettuale”, ben lungi dall'essere tutt'oggi assimilata dalla cultura e dai mass media contemporanei... Una danza, infine, per Hillman, soprattutto, storicamente, quasi relativamente dionisiaca e “neopagana” aperta e in progress, con “radici”, riformulabili sia dalla ineguagliata critica bisturi di un certo... Zarathustra all'umanesimo monoteistico occidentale (ma senza nessuna deriva new age para-orientale o altra teosofia... metafisica), sia da certo rinascimento squisitamente italiano, tra Marsilio Ficino, Vico, Petrarca e Leonardo...

Per la cronaca, Hillman lascia anche un straordinario ricordo proprio a Ferrara. Nel 1999 fu ospite relatore al Convegno sull'Immaginario Contemporaneo a cura di Roberto Pazzi: un vertice evento della cultura italiana del nostro tempo, con molti protagonisti appunto di certo Immaginario culturale del secondo novecento. Parlò con parole assolutamente antiaccademiche e specialistiche degli Usa e della Neolingua (quasi orwelliana) nascente nel mondo contemporaneo, con la solita sospensione del giudizio di memoria freudiana, quasi come un vero e proprio esploratore scientifico della psiche umana... Lasciando intendere, già all'epoca, tra le inevitabili diverse interpretazioni sollecitate naturalmente dal suo stile e cifra di analisi, in tale acuta riflessione, la possibilità futura in Occidente di un default ancor prima che socioeconomico, esistenziale e culturale, salvo appunto un nuovo post-umanismo capace di rivitalizzare la civiltà occidentale con la forza del Cuore e la grazia della Ragione...



Roby Guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...