Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini- Nota Biografica


SANDRO GIOVANNINI (curatore, autore- libro Manifesto Nuova Oggettività)


Nasce a Pesaro nel 1947. Figlio di ufficiale pilota pluridecorato. Ex Uff. dei Carabinieri. Studia legge, vive e lavora in molte città italiane. Scrive poesia e si occupa di critica poetico-letteraria e collabora a vari quotidiani e riviste, alcune fondate e dirette. Ritorna nella città natale nel 1974 e fonda il Centro Studi Heliopolis, che svolge un’ultradecennale attività di promozione culturale; storica la consegna a Borges, ospite dell’Heliopolis di Pesaro nel 1977, del Premio Labirinto d’Argento. Nel 1979 dà vita al Movimento Poesia Tradizionale-Vertex, che dura fino al 1991, comunità “funzionale” con molti giovani poeti italiani e corrispondenti europei, (il Vertex, nei suoi quasi 12 anni, organizza più di 15 campi di poesia, oltre 5 convegni nazionali, oltre 20 readings, 3 poemetti corali, 2 case editrici, la Edizioni Casa della Poesia in Milano, dal 1980 diretta da Enrico Squarcina e operante fino al 1990 e l’Heliopolis Edizioni, in Pesaro, fondata nel 1985 e tuttora in attività, e nell’ambito di queste, 3 riviste successive: I quaderni di Heliopolis, Letteratura, Xero). Fonda poi con Forte e Silvestri lo scriptorium heliopolis, che è la continuazione creativa della precedente ricerca. Con lo scriptorium compie un’esperienza intensissima d’indagine sulle tecniche dell’antico, ricopiando manoscritti, realizzando facsimile di rotoli e codici classici, rivitalizzando tecniche amanuensiche e miniaturistiche, studiando supporti e metodologie conservative e riproduttive e confrontandole, in chiave creativa, con le logiche di ricerca contemporanea, (poesia concreta, poesia visiva, mail art, istallazione, performance…). Ancora l’Heliopolis presenta per prima sul mercato del paraeditoriale, (Salone del libro di Torino 1989) le magliette letterarie, evento di enorme seguito… Favorisce nel 1991, un manifesto della “scrittura esterna”, che si avvale anche del supporto critico di filosofi dell’estetica e di valenti antichisti. Da metà degli anni ‘90, fondando “Letteratura-Tradizione” aggiunge all’attività poetica e grafica l’esperienza di coordinamento della rivista (di cui è caporedattore nazionale, con direttori letterari alternantisi lungo 43 numeri dal 1996 al 2009, rivista di straordinaria metodologia comunitaria tramite l’avvicendamento delle direzioni e delle sezioni autogestite) e l’esperienza del romanzo, con un primo finito ed un secondo in preparazione.



BIBLIOGRAFIA

Terra di cieli, poesia 1960-1970, inedito;

Tratti dall’ombra, poesia 1970-75, La Grafica, autoedizione;

Guardie, poesia 1976, I quaderni di Heliopolis, 1980;

La sabbia e le piramidi, poesia 1975-77, I quaderni di Heliopolis, 1980;

Kalisuite, poesia 1977-79, I quaderni di Heliopolis, 1983;

Atemporale, varia 1985, Edizioni Casa della Poesia, 1985;

Carme si-no, poesia, 1985, rivista “Parsifal”, anno III, n° 19, Gennaio-Febbraio 1986;

Il piano inclinato, poesia, 1981-1995, Heliopolis Edizioni, collana Tabulae, 1995;

L’armonioso fine, critica letteraria e metapolitica, SEB, Milano, 2005.

Poesie complete (1960-2006), Heliopolis Edizioni, 2007.

Prossime pubblicazioni: “…come vacuità e destino”, critica lett. e metapolitica; La capitale del tempo, romanzo.

Nel campo del paraeditoriale numerosi prototipi pergamenacei e cartacei, da alcuni dei quali sempre derivano le edizioni in tiratura limitata della Heliopolis, molte sculture, poesie visive ed artigianato artistico vario applicato al campo della moda ed infine varie grandi “istallazioni creative” anche con forte valenza arredativa.


http://www.sandrogiovannini.com/index.php

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...