Passa ai contenuti principali

High Foundation 2011 intervista a D.J.Afghan

D.J Afghan, High Foundation 2011, raggae, musica elettronica

High Foundation 2011 (11°edizione-24 6 -17 7 2011)

D.J. Afghan Interview: Electro Anni 10 Duemila Soundtrack 

 
 
www.myspace.com/d.j.Afghan D.J. AFGHAN- Ormai da quasi 15 anni nella scena Italiana Musicale, Afghan uno di quei personaggi eclettici e giramondo che, pur rimanendo spesso nell' ombra come produttore, infiammano le piste dell'Italica Penisola ogni qualvolta girano i dischi in consolle. Infatti, il nostro dj, oltre ad essere uno dei fondatori di quel laboratorio musicale chiamato il LINK di Bologna e organizzatore del HIGH FOUNDATION FESTIVAL dove ha potuto organizzare serate con artisti come Method Man e RZA (Wu Tang Clan), Krs One, Redman, Nas, Talib Kweli, EPMD, David Rodigan , Grand Master Flash, General Levy, Phase II, DJ Mushrooms (Massive Attack), Alex Patterson (Orb), Dj Andy Smith (Portishead), Amon Tobin, Ed Rush and Optical, Africa Bambaata, Mychael Rose e parecchi altri. .. Il nostro dj oltre ad essere uno dei fondatori della Drum n Bass Arena del Link di Bologna, ha girato i Dischi al Maffia di Reggio Emilia, al Brancaleone e ai Magazzini Generali a Roma, al Leonkavallo e Cox 18 di Milano, all'Ecu di Rimini, Al Rototom di Pordenone, al Fabrik di Torino ed e stato dj resident del Fico DIndia di Lecce per 4 anni. Dopo l'esperienza inglese vicino al team di Pyrothecnic Radio e al famoso dj set al Propaganda (London) ritorna alle solite vibre italiane che lo portano sempre nel bel paese. Apparizioni nei festival più prestigiosi, come Arezzo Wave, Enzimi e Reset, ed uno degli organizzatori del festival Sud Bass al Casablanca di Lecce. Non dimentichiamo il meraviglioso party asiatico, più di 10.000 persone sulla spiaggia del Full Moon Party a Ko Pangan (Thailandia). Il suo dj set continua incessantemente per tutta la penisola ad un ritmo di 80 date annue (vedi 2008) che gli danno la possibilità di esprimere cio che produce direttamente dal suo BUNKER STUDIO. .. Le attitudini musicali lo portano a fondare delle etichette musicali: Bzrecords è il motore di tutto, con produzioni e collaborazioni a 360°, dal gruppo ferrarese Strike (vedi Live Baraonda) a Gopher (ex Sud Sound System), poi con Tast-one rec. con la produzione del gruppo jazz-lounge Pornofunky e del successivo Lost Generation of Funk, di cui copre la parte di dj e produttore, insieme a Nicola Panzanini e Stefano Bedo (Jestofunk) Poi il turno della Afun Recordings dove fa uscire insieme a Cocco e Unity 3 cd con il nome di ITALIAN BASSLINE(VOL 1/2/3). Attorno al 2004 inizia una nuova avventura con un personaggio veramente particolare, il padrino dello ska Laurel Aitken ed una mitica band ferrarese, i Cookoomackastick, 14 elementi che suonano in puro style rocksteady. Dopo questa apparizione nasce il progetto SouLove records con Marci Lee Valdez, dove produrranno subito dopo il film di Laurel e il fantastico disco con Winston Francis (Jam) "Peace, Love and harmony". Nel 2007 precisamente per Jahmekya Music, il nuovo lavoro del gruppo Bolognese Amsterdam Street Knowledge "Mystic Roots" e nel 2008 inizia un progetto sui ritmi della musica reggae - dancehall "Sweet Riddim" suonata dalla stessa band bolognese per SouLove records e per Bzrecords il disco hip hop di Mc Cry "Desolandia express" che verranno rispettivamente pubblicati all'inizio del 2009..... .. Il suo programma spazia dal Reggae-Bashment alla Dnb, senza dimenticare tutto ciò che si è imparato, in altre parole musica NERA!..
 



*intervista di Roby Guerra a D.J. Afghan




D- Elettronico D.J... una tua autufuturgrafia zoom...

R- ...A laptop libero, o meglio, software LOGIC AUDIO Emagic, il mio cuore strumento: afghan day.. e nigth a Milano, Roma, Torino, London,Bangkok, Zurigo, Berlino, Parigi, Birmingham. Il mio sound è – con una griffa- hip hop elettronico contemporaneo alias Jungle Raggae..

Tra i clubs non stop: Propaganda a Londra, con alcune miglaia di spettatori. Il live set più spettacolare .. in Thailandia, a Koc Pan Ghan, 10000 umani in orient-rave, indimenticabile.

D- Music-Machine?

R-L'elettronica è l'uso dei computers, la cosa più naturale che esista: rispetto a certa contemporanea storica (da Stockhausen alla musica cosmica tedesca, al tecnopop o all'Industrial e la tecno-disko), io lavoro con il computer per creare un sound il più caldo possibile. Macchine? E' una nuova musica elettronica, suoni molto diversi, solari, ricombinati all'infinito quasi. Suono sintetizzatori e li trasformo, in... violini, archi, eccetera. Un reverse d'avantgarde rispetto a certa elettronica dei decenni scorsi che simulava soltanto con le macchine i suoni naturali. Quando creo, entro letteralmente nella Macchina, alla fine Ella è domata e dominata...


D-Arte o Musica Elettronica?

R-Sono un operaio del suono, non un musicista: compongo, smonto e ricompongo, un Cut&Past puro new new dada electro. L'arte è un talento genetico per creare opere d'arte. Mi considero però più un produttore. Bunker l'etichetta... Tra le sinergie e gli album i vari (tutti cult in certo new underground) Daddy Freddy, Winston Francis (Jamaica), The Gringos (Ferrara.Italy e ..Barbados), Ask (Gran Bretagna). Come artista naturalmente amo sempre segnalare Ozky (Massimo Croce) che ha prodotto (evento per ora unico) … D.J. Afghan & The Crew, Bunkerisum...

D-Ferrara e l'avanguardia musicale?

R- Non la conosco... a parte Massimo Croce, Filippo Landini, ovviamente High Foundation,, quasi in città (ma non in Italia e ..in Europa!), una splendida Area 51: l'addetto alla cultura ferrarese Maisto, tuttavia, doveroso, è sempre stato recettivo...

D- D.J. Afghan, cronaca live?

Oltre al puntuale High Foundation festival numero 11, proprio la “production”del sound new jamaicano di Daddy Freddy (Soul Love Records): ovvero Enrico “The Maestro”, Neri e il vocalist Frederick Nelson, con il single J Girl Like You J Ah Love, un mega new fusion..
Quest'anno per la rassegna- (vedi link programma) la musica elettronica sempre più jungle, calda e homo techno "sapiens e amygdalico", anche serate video pop V-Art a cura di Filippo Landini e Giacomo Marighelli.  Una musica/arte elettronica ecoevoluta, affettiva persino, il cyber reggae o global world del duemila anni dieci, complementare ma diversa rispetto all'Elettronica "classica" o tecnopop. L'elettronica appunto High Foundation electro!

HIGH FOUNDATION 2011  PROGRAMMA E NEWS NON STOP
 
http://www.high-foundation.com
 
FACEBOOK
http://www.facebook.com/pages/HIGHFOUNDATIONFESTIVAL/112975078719372
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...