Passa ai contenuti principali

Roby Guerra-Futurgrafia

*Guerra è tra gli autori del Libro Manifesto Nuova Oggettività

Roberto Guerra (Ferrara, 1960) è uno scrittore italiano neo-futurista.

Ha pubblicato volumi di poesia, saggi sul futurismo, fantascienza ed è curatore di blog neofuturisti e transumanisti. Ha prodotto anche lavori di Poesia Sonora (tape, cd, web) e Videopoesie (canale Futurguerra you tube). Ha collaborato tra il 1989 e il 1993 con “Futurismo Oggi (Roma)”, Periodico dei giovani futuristi italiani, diretto da Enzo Benedetto e con “La Revolte des Chutes”, tra il 1991 e il 1994, rivista letteraria francese (Parigi) diretta da Marc Kober. Ha curato a Ferrara con altri la rivista letteraria Poeticamente, dal 1980 al 1995 con la quale ha curato nel 1996 AA.VV “Elettriche Poesie”, antologia poetica per il XXX anniversario di Corrado Govoni (Librit-edizioni-Comune di Ferrara). Ha curato anche le antologie letterarie “Schegge di Utopia” e “La Prima Donna sulla Luna” (La Carmelina, 2006), sulla scrittura contemporanea ferrarese. Dal 2009 é ricercatore per l'Associazione Italiana Transumanisti (AIT), L.A.C.F. a cura di Antonio Saccoccio di Net.futurismo di cui è membro dal 2011. E' stato tra i fondatori di The Scientist, video festival Internazionale, Ferrara, 2007/2008, al quale ha partecipato nelle edizioni 2007/8/9/10. Ha curato nel 2009, con Ferrara Video&Arte e FTM Azione Futurista di Graziano Cecchini il centenario futurista di Ferrara “Futurismo 100 live”. Con Cecchini e altri cura la webzine “Futurismo 2009 Space”, l'editin on line “Futurist Editions” e il giornale blog “Asino Rosso”. E' stato guida Controcultura per Supereva.it (2009/10) e collabora con il magazine on line Spigoli&Culture dal 2008. Ha partecipato nel 2011 a High Foundation 2011, rassegna d'arte elettronica (Ferrara- serata video con “Moana Lisa cyberpunk” set). Ha curato la rassegna multimediale Tiffany Art Club (2007/8, Ferrara), realizzato nel 2005 con Riccardo Roversi e Almagesto (produzione Terzo Millennio) lo spettacolo trans-futurista Punkedelic Cybernova(TerzoMillennio production) presentato a Ferrara, Bologna e Emilia-Romagna.. Ha partecipato nel 1999 al Convegno dell'Immaginario Contemporaneo a cura di Roberto Pazzi (Ferrara).Nel 1994 ha partecipato per la città/Comune di Ferrara, sezione poesia, al volume Penne per Volare, concorso a cura dei Giovani Artisti Italiani (G.A.I.). Ha partecipato nel 1984 con F.Ferioli a U-Tape (Rassegna Video a cura del Centro Video-Arte di Ferrara)..

Vive a Ferrara.

Bibliografia

Poesia Fiori della Scienza (Thc polimedia, 1983) - Futuropa (Poeticamente, 1984)- Commodore 64 (Poeticamente, 1984)- L'Ariosto sulla Luna (Liberty House, 1988)- Opere Futuriste Complete (Mantova, 2000)- ***2011 Il Canto di Hal 9000 (in Azione Futurista Roma-Ferrara....).  
Narrativa Le Muse impudenti (*con R.Roversi-Ferrara, 2006) Moana Lisa Cyberpunk (Edizioni Diversa Sintonia, 2010)
Saggi Il futuro del villaggio (Liberty House, 1990)- La Città Lunare (Este Edition, 2006)-Marinetti e il duemila (Schifanoia, 2000)-L'Immaginario Futurista (Schifanoia, 2000) -**Futurismo Manifesti Scientifici (eBook- Este Edition , poi in Azione Futurista Roma-Ferrara, 2011) - AA.VVV. (Marinetti e il duemila) in Divenire 3 speciale Futurismo (Sestante Edizioni, 2009).. (Karl Marx futurologo) in Divenire 4, a cura Riccardo Campa(Associazione Italiana Transumanisti)-La poetica di Internet (eBook, Futurist Editions, 2010)-Futurismo 2000 (eBook, Futurist Editions, 2011) Azione Futurista Roma-Ferrara... (Este Edition/La Carmelina, 2011)
Poesia Sonora Balla Marinetti con G. Felloni (Tiemme edizioni, 2003)-Computerpoesia (Tiemme edizioni, 2005)-The Mute Poem of the robots (La Carmelina, 2006)
Videopoesia Fiori della Scienza (con Franco Ferioli, 1984, U-Tape Centro Video Arte Ferrara)-Futurismo Renaissance (con Eugenio Squarcia, 2007, Tiffany Art Club 2007, Ferrara, Festival del Cinema Indipendente-Roma, 2007 a cura dell'ass.culturale Consequenze)-Bunker e New Dance Pop (con A.Forlani e F.Landin) Paperinetti, Moana Lisa Cyberpunk, La Terra Top Model (The Scientist International Video, 2007/8/9/10).



http://futurguerra.blogspot.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...