Passa ai contenuti principali

Vincenzo Bosica Cyber e Punk

Ma passiamo oltre. Il cyberpunk tratta di scienze avanzate, come l'information technology e la cibernetica, accoppiate con un certo grado di ribellione o cambiamento radicale nell'ordine sociale. I romanzi cyberpunk sono ambientati in un futuro prossimo, in un mondo decadente e ipertecnologico dominato dalle grandi multinazionali commerciali. Uno degli elementi di maggior interesse di tale genere letterario è lo spostamento dell'attenzione sulla percezione soggettiva, seppure condivisa, spazi virtuali che cessano di essere tali almeno nel significato letterale del termine. A questo punto ancora una volta vi chiedo: tutto questo vi ricorda qualcosa? La nostra società non sta scivolando sempre di più verso una tecnocrazia, verso un mondo “dominato” dalla tecnologia? Il decadentismo del cyberpunk non è facile da associare alle catastrofi ecologiche, economiche, politiche e naturali che stanno scuotendo il nostro pianeta (e dunque la nostra vita)?  E poi: quante persone oggi vivono una seconda vita virtuale in internet? (in tutto il mondo circa 13 milioni di utenti sono registrati su Second Life – 11,5 milioni per world of warcraft.. e la lista potrebbe continuare con l’inserimento di realtà virtuali meno famose, chat, network sociali, etc.).

Non ce ne siamo accorti, ma siamo scivolati nel cyberpunk!

Un altro dei maggiori temi del cyberpunk è il rapporto che emerge tra l’essere umano e la tecnologia, che tende ad esprimersi prioritariamente nel rapporto con il corpo umano. Ammetto che possa sembrare sconcertante che un individuo se ne vada in giro con un braccio artificiale in bella vista, ma il concetto di “potenziare” il proprio corpo è lo stesso che è alla base di una Mastoplastica Additiva (aumento del seno tramite protesi di silicone) ovvero un “potenziamento estetico”. Ma se vogliamo andare oltre possiamo parlare di Kevin Warwick, lo scienziato britannico e professore di cibernetica con un tale fascino per i robot, che passerà alla storia come il primo cyborg (uomo macchina). Nel 1998, un semplice trasmettitore RFID è stato impiantato sotto la sua pelle ed utilizzato per controllare le porte, luci, riscaldamento e altri dispositivi a controllo computerizzato basati sulla sua vicinanza. Nel 2002, una complessa interfaccia neurale è stata impiantata nel suo sistema nervoso, ottenendo un accesso ai suoi segnali nervosi. L'esperimento ha avuto tanto successo che il segnale prodotto tramite l’interfaccia era abbastanza pulito da poter muovere a distanza un braccio meccanico. In un ulteriore esperimento, Warwick ha coinvolto anche sua moglie, impiantandole un dispositivo con l'obiettivo di creare una connessione a distanza per poter comunicare con lei: l’esperimento, riuscito, è il primo esempio di comunicazione elettronica fra sistemi nervosi organici di due esseri umani. Per saperne di più potete spulciare il suo sito personale: http://www.kevinwarwick.com/.

Non ce ne siamo accorti, ma siamo scivolati nel cyberpunk!

Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cyberpunk - http://it.wikipedia.org/wiki/Timothy_Leary

 Vincenzo Bosica

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...