Passa ai contenuti principali

Calabria: Bella d'Italia

Certo puoi, accanto ai marciapiedi, notare la relativa cura dell’ordine e della pulizia,per cocci di vetri, lattine, oggetti di plastica,dimenticati o non considerati, dagli spazzini. Puoi anche vedere cassettoni pieni o meglio ridondanti di spazzatura. Puoi infine constatare il ”vizietto” di alcuni commercianti di Scalea che, in presenza di turisti ….. alzano i prezzi!

Ma il verde ovunque domina,anzi trionfa, nell’estesa VILLA COMUNALE, che è sempre piacevole, percorrere e frequentare.

Per risanare il corpo e lo spirito, sto trascorrendo un lungo periodo nel VILLAGGIO SANTA CATERINA che offre la scelta di numerose preparazioni culinarie fresche e curate, camere confortevoli, coinvolgenti attività sportive, musiche moderne e balli di coppia e di gruppo.

Ma quello che maggiormente colpisce è la pulizia che, al “SANTA Caterina tende al nitore, degli ambienti comuni così come è importante l’attenzione costante al cambio di lenzuola ed asciugamani nelle singole stanze.

Ho incontrato donne che alacremente lavoravano di domenica pomeriggio!

Qua e là poi, ti sorprendono caratteristici angoli fioriti fra il verde degli alberi, delle palme, dei pini marittimi.

La più sorprendente e coinvolgente manifestazione, che al Santa Caterina perdura per una intera settimana di settembre,è il concorso che prevede gare, fotografie,sfilate singole o di gruppo, per la proclamazione della”BELLA D’ITALIA”.

Divengono protagoniste   ragazze giovanissime, che hanno superato le selezioni provinciali e regionali e sono confluite al Santa Caterina in attesa (del verdetto della Commissione, qui pervenuta dalla Capitale e dintorni) accanto a genitori speranzosi e trepidanti. BELLA D'ITALIA 1.jpg

Sono tutte ragazze belle, agili, snelle. Io esprimo in questo contesto le mie concezioni di bellezza e di armonia, scegliendo di scattare immagini sulle eleganti e sempre raffinate ragazze piemontesi, che si presentano seguendo la scia di Benedetta e Cristina PARODI o di soffermarmi su alcune classiche bellezze Mediterranee, armoniosamente sinuose in ogni movimento del corpo, sulla scia della LOREN, per giungere attraverso Anna Valle, fino alla Cucinotta. Di conseguenza, le mie concezioni estetiche,  non coincidono con le scelte finali della Commissione.

A tal  proposito  Onorevole Vittorio  Sgarbi, così amante dell’ ARTE, perché dalla vicina Sicilia non punta, in tale annuale circostanza, su SCALEA, per esprimere suoi giudizi?  Non è forse anche questa ARTE DEL CREATORE?.

 

 

     Bella d'Italia evento                                                                           


                           

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...