Passa ai contenuti principali

Fantapolitica Ferrarese- Lettori contestano Estense Com

Francesco Tebaldi ha scritto il 21 settembre 2010 alle 13:39
@FOCUS: appunto, caro mio: se qualcuno della redazione avesse meglio indagato presso i VV.FF. avrebbe scoperto che la chiamata di apertura dell’emergenza era MIA, cioè del titolare della Libreria «l’Antro di Ulisse», e che ero IO quello bloccato in negozio dalle fiamme e che ha rischiato (se l’auto fosse esplosa) di arrostire vivo tra i propri libri.
Il menefreghismo e l’informazione pilotata tipica di questa città faziosa è sconvolgente: ma quale coppietta in Corso Giovecca? ma che dite? IO ho rischiato la pelle per proteggere i libri, e quando, ad incendo estinto, sono uscito sconvolto dalla porticina del negozio, mi sono dovuto fare strada tra i poliziotti per andarmene a casa e quelli nemmeno mi hanno considerato!
Non un poliziotto o giornalista che mi abbia chiesto testimonianza dell’accaduto, oppure se stavo bene o se avevo subito danni all’attità: e la stupida foto pubblicata in questo articolo non ritrae nemmeno la via Mortara, vero luogo dell’incendio…
Francesco Tebaldi ha scritto il 21 settembre 2010 alle 13:43
Infine aggiungo che (e sembrerà sarcasmo autopubblicitario) nemmeno una simile sfiorata tragedia è servita ad attrarre l’attenzione della cittadinanza su una Libreria, la mia, che rischia quasi di chiudere per colpa del menefreghismo culturale della cittadinanza e delle istituzioni, prime fra tutte l’Assessorato alla Cultura, il Comune di Ferrara ed i mezzi mediatici.
Scommettiamo che se l’incendio fosse accaduto in via Mazzini o via Garibaldi, e l’allarme l’avessero dato i titolari di Mel Books o di Feltrinelli, [...], gli articoli sui giornali avrebbero recitato: “Titolare di libreria eroicamente rischia la vita per proteggere i propri libri e con altrettanto eroico gesto avverte i VV.FF. e scongiura una tragedia”.
Mi fa schifo, tutto ciò: nessuno ha nemmeno menzionato i danni alla neo-restaurata chiesa antica in angolo tra Mortara e Giovecca, ora annerita dai fumi.
Continuate così, ferraresi: fregatevene della cultura e di ciò che davvero conta…
 
Francesco Tebaldi ha scritto il 21 settembre 2010 alle 15:26
Spett. Redazione di Estense.com,
sbaglio o i miei commenti di critica, postati alle ore 13.30 circa, non sono sopravvissuti alla Vs. censura per più di mezz’ora? E’ questa la libertà di informazione e di parola che vige sul Vs. quotidiano online?
Se prima potevo essere aperto a ricredermi o accettare risposte critiche, ora sono ancor più convinto della faziosità dell’informazione da Voi divulgata.
Credo di potermi aspettare una Vs. giustificazione in merito.
Francesco Tebaldi ha scritto il 21 settembre 2010 alle 15:29
Oooppsss! Ma che è successo? Ora i miei post sono visibili!!!
C’è un fantasmino in redazione che gioca brutti scherzi? Mah…
(1* Redazione ha scritto il 21 settembre 2010 alle 16:56
“Qualcuno della redazione” ha chiamato – come avviene in questi casi – le forze dell’ordine intervenute. Da loro abbiamo appreso i dettagli scritti nell’articolo. Capiamo il suo stato d’animo, ma parlare di informazione “pilotatao di “faziosità dell’informazione” è, oltre che passibile di querela, di cattivo gusto. Quantomeno nei confronti di chi collabora con la redazione. I commenti vengono vagliati periodicamente. Per passarli tutti in tempo reale servirebbe un esercito dei suoi “fantasmini”.
Per completare l’informazione contenuta nell’articolo, avrebbe potuto dare il suo contributo scrivendo quanto le è capitato. In alternativa chiamare la redazione (il telefono è visibile in home page). Le nostre pagine aperte ai post dei lettori servono anche a quello. Riempirle di offese fa solo perdere tempo a chi scrive e a chi legge.)

Sagittario ha scritto il 22 settembre 2010 alle 14:12
Per la redazione:
No posso dar tutti i torti al Sig. Tebaldi, visto che in passato sono stati censurati alcuni miei commenti, tutt’altro che offensivi o volgari, ad altre notizie non meno importanti. Mi sà davvero che la libertà di parola sia “libertà” fino ad un certo punto. Probabilmente, quando certi commenti, che inducono alla verità, toccano un’ideale politico opposto o personaggi detti “intoccabili”, allora è meglio nascondersi dietro una censura!!!
Francesco Giombini ha scritto il 22 settembre 2010 alle 20:40
Domanda: perchè il mio commento di ieri sera, dopo essere stato presente sul sito per almeno un’ora, sembra sparito? Non conteneva offese, nè ingiurie, nè tantomeno polemiche sterili, sottolineavo solo come la risposta della Redazione a Tebaldi fosse impropria e poco liberale, tutto qua. Ma se vi divertite a censurare anche questo va bene, buon lavoro, tenetevi i commenti dei grillini e di tutti quelli che ragionano con il paraocchi.
 
ESTENSE COM
 
*VEDI ANCHE
FERRARA SUPEREVA  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...