Passa ai contenuti principali

Promotori della Libertà Messaggi di Berlusconi Alfano Brambilla

''Ringrazio i Promotori della Libertà, l'organizzazione movimentista del PdL, per il grande lavoro che stanno svolgendo in questo fine settimana in molte città italiane". Lo ha detto il premier e presidente del PdL Silvio Berlusconi. "Attraverso una serie di gazebo, i Promotori illustrano direttamente ai cittadini i veri contenuti del disegno di legge che regolamenta l'utilizzo delle intercettazioni, -ha proseguito Berlusconi- una legge indispensabile per difendere il nostro diritto, il diritto di tutti alla riservatezza.
Rivolgo perciò il mio apprezzamento a tutti i ragazzi e le ragazze impegnati in questa operazione di verità che continuerà anche domani".
 
Toronto, 26 giugno 2010   SILVIO BERLUSCONI
 

INTERCETTAZIONI, ALFANO: "RINGRAZIO CALOROSAMENTE I PROMOTORI DELLA LIBERTA’"


"L'iniziativa dei Promotori della Libertà, coordinati dal ministro Brambilla, servirà a fare chiarezza ed a restituire la verità agli italiani su un DDL che riteniamo assolutamente necessario ed equilibrato, poiché riesce a contemperare i dettami degli artt. 15, 21 e 112 della Carta Costituzionale". E' quanto afferma il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel commentare l'iniziativa "Non vogliamo essere spiati" dei Promotori della Libertà, presentata oggi a Milano dal ministro Brambilla.
"Quella di oggi e domani - continua Alfano - sarà una "operazione verità" ormai necessaria, poiché la sinistra italiana ancora una volta dimostra la propria incoerenza di fronte agli italiani, utilizzando argomenti strumentali demagogici e populisti per inseguire il consenso della piazza e dimenticando, con mala fede, il fatto che nel 2007, proprio durante il governo di sinistra di Prodi & co., fu votato praticamente all'unanimità alla Camera il primo DDL sulle intercettazioni.
Noi - dice il ministro - abbiamo sostenuto il DDL intercettazioni presentato dal governo di sinistra nel 2007, lo abbiamo coerentemente inserito nel nostro programma di governo e riproposto oggi, perché riteniamo che vi siano stati troppi abusi nell'utilizzo di questo straordinario e delicatissimo strumento di indagine  e che fosse quindi necessario dare una migliore regolamentazione alla materia.
Troppo spesso, infatti, le intercettazioni sono uscite dai binari di un corretto impiego per essere oggetto di forme di utilizzo assolutamente illegittime e lesive della privacy e della riservatezza dei cittadini, costituzionalmente garantite.
Il testo del nostro DDL  recupera molti principi contenuti nel DDL del precedente governo, ma - aggiunge Alfano – mentre nel 2007 la sinistra parlava di tutela della privacy e della libertà, oggi sullo stesso tema stiamo assistendo ad uno sciacallaggio politico senza precedenti, alla distorsione volontaria della realtà e di ciò che il DDL propone.
Voglio ribadire ancora una volta - prosegue il commento del ministro Alfano -  come lo ribadiranno in questi giorni i nostri Promotori, i capisaldi del DDL: le intercettazioni potranno essere effettuate per le stesse tipologie di reato per le quali già oggi sono consentite, con l'aggiunta del reato di stalking; per reati di mafia e terrorismo e per la ricerca dei latitanti tutto l'impianto normativo resterà immutato, compresa la loro durata. Si potranno disporre intercettazioni telefoniche, ambientali, visive in ogni luogo, sia pubblico che privato. I risultati delle intercettazioni disposte in un procedimento potranno essere sempre utilizzate in procedimenti diversi, relativi a reati di mafia e terrorismo e a tutti gli altri reati di più grave allarme sociale (omicidio, rapina,
estorsione, etc.); viene sempre garantito il diritto alla pubblicazione di notizie relative a un'indagine. Caduto il segreto istruttorio sarà possibile pubblicare un riassunto degli atti di indagine, salvo che si tratti di intercettazioni, caso in cui il divieto di pubblicazione opera sino alla conclusione delle indagini; a garanzia del soggetto estraneo alle indagini, le intercettazioni per le quali l'autorità giudiziaria ha disposto la distruzione, non potranno in alcun modo essere pubblicate.
La speciale tutela dei contenuti delle intercettazioni nasce dall'evidente constatazione che più degli altri atti di indagine, esse sacrificano la riservatezza delle persone, compresa quella di persone terze non indagate.
Mi auguro che - conclude Alfano - anche grazie all'iniziativa dei Promotori della Libertà, che ringrazio calorosamente, gli italiani possano comprendere fino in fondo la bontà e le giuste ragioni di un provvedimento che è peraltro parte integrante del programma di governo votato dai cittadini".
 
Cara amica, caro amico Promotore della Libertà,
desidero ringraziarti per l’ottimo lavoro che hai iniziato a svolgere a sostegno dell’attività di governo e nel primo interesse del cittadino, in occasione della campagna “Non vogliamo essere spiati”. Sono certa che le prossime settimane vedranno ancora il tuo impegno per continuare l’attività di divulgazione nei gazebo, con convegni o con incontri pubblici e privati.
Il presidente Berlusconi ha voluto personalmente indirizzarti i suoi ringraziamenti, se pur impegnato in una importante missione dal Canada. A lui si sono uniti i ministri Alfano e Bondi.
I numerosi gazebo dei Promotori della Libertà, la struttura movimentista del PdL, nelle piazze d’Italia, hanno anche avuto il merito di contribuire al rafforzamento dell’immagine del nostro partito e delle sue strutture interne. Che è poi il migliore antidoto contro la nascita di correnti o lacerazioni.
Andiamo avanti così!
Ancora grazie per tutto quanto hai fatto e farai al nostro fianco.
 
 
Un caro saluto,
Michela Vittoria Brambilla
 
 

 

 
 


nome.cognome @... Verifica la disponibilità sui NUOVI domini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...