Passa ai contenuti principali

Cultura a Ferrara Fantasia Democrazia Innovazione da Alessandro Gulinati

da ESTENSE COM COMMENTI SUL DIBATTITO CULTURALE A FERRARA

***ALESSANDRO GULINATI....

... sulla cultura....il tema è, per Ferrara, centrale anche nella produzione di lavoro, ricchezza e benessere per tutti i cittadini. Come ho avuto occasione di dire nell’intervento citato dall’articolo qui sopra: Ferrara è divenuta una città della conoscenza anche prchè ha cessato diessere una città agricola e industriale ovvero i due settori tradizionali sono deperiti e oggi creano meno valore della cutlura e dei servizi alla cultra connessi con il turismo. Può ritenersi un limite ma è così. Prevalenza di università, ricerca, sistema formativo, sistema museale, sistema archivistico e bibliotecario, associazionismo, eventi e enon solo sono i caratteri che contraddistinguono Ferrara da altre città padane. In particolare il turismo è stato dopo l’invenzione di Ferrara città d’arte e cultura e pr l’appunto turismo il volano di occupazione aggiuntiva alla contrazione della ricchezza prodotta nei settori primario e secondario (meno pom e montedison più mostre e università o no?). Oggi però tutto questosistema ha smesso di crescere omeglio svilupparsi ed è entrato in crisi per via del taglio dei trasferimenti e degli investimenti pubblici ma, secondo me, innazitutto per la mancanza di fantasia e democrazia che caratterizzano la gestione della cultura cittadina. Segue . . .

ale.gulinati@gmail.com ha scritto il 26 giugno 2010 alle 21:00

fantasia, democrazia e innovazione!
Fantasia poichè ad esempio se negli anni’80 e ‘90 le mostre temporanee d’arte erano appannaggio di poche città, oggi si svolgono quasi ovunque: Forlì, Padova, Ravenna, Mantova per non andare troppo lontano. Democrazia perchè per esempio questo forum in consiglio comunale o diventa la norma, una praxis normale di confronto ed eleaborazione aperta, magari tematica, oppure si rimane al metodo di sempre dove a confrontarsi sono solo i parenti e gli amici e . . . cosa ancora più feudale i rappresentanti di associazioni di categoria senza alcuna rappresentatività reale . . . un po’ come fa Confindustria quando invvita la UILM e la FIM-CISL per fare gli accordi per il settore metalmeccanico. E questo della rappresentatività e titolarità di associzioni come Confesercenti è davvero uno scandaletto locale ma che paghiamo tutti! Poi c’è il tema dei temi: l’innovazione! Cioè per farla breve l’uso del web ovvero il non uso, semplicemente è così; non si usa il web quando oggi, da qualche anno, è l’unico sistema di comunicazione, prenotazione, raccolta fondi utilizzabile insieme alla telefonia che al web è intimamente collegata. Le mostre dei Diamanti non hanno traduzioni in lingue straniere, i siti sono statici (cioè non aggiornati) e si viaggia come negli anni ‘80 peccato che siano passati 25 anni . . . così l’esito è feroce: calo drastico delle presenze -40-50% in due anni, calo dei visitatori: le mostre ferraresei sono in fondo alle classifiche nazionali, calo delle entrate . . . e buchi finanziari che si ingrandiscono anno dopo anno mentre calano anche i trasferimenti dello Stato. Amen si dirà!? Amen un corno! Perchè si può fare diversamente e si può rapidamente adeguare il sistema cultura comunale affinchè interagisca con quello statale e dell’Amm. Provinciale (non c’è nemmeno un ticket unitario tra i musei!!!). E quindi si può creare ricchezza e lavoro. Punto e basta. Non farlo è assurdo. Allora occorrono coraggio e innovazione! Coraggio per rompere il tran tran di un sistema alla carretta e innovazione possibile anche a basso costo. Ora è estate e non ci sono mostre mentre Ravenna le fa e la riviere è comunque piena di turisti. La prossima primavera non ci saranno mostre, Le ultime realizzate ma pessimamente promosse hanno: una generato una patta e l’altra un buco enorme. Poi c’è chi da la colpa all apioggia . . . quasi fossimo coltivatori diretti! Cosa facciamo diamo dei premi ai dirigenti che hanno realizzato questo disastro? Si certo! L’ultimo anno si sono distribuiti 800.000 Euro di premi di produttività a dipendenti e soprattutto dirigenti comunali. Adesso per favore STOP! Ma STOP davvero! Si cambi, si pensioni, si effettuino trasferimenti e si comprenda che la gestione dei Musei Civici d’arte antica che è il cuore della città museale con Schifanoia, il Museo della Cattedrale, Marfisa etc . . . fa acqua da tutte le parti ed è in una situazione vergognosa con allestimenti che mettono angoscia e perfino sporcizia (andate a vedere la moquette che conduce al piano superiore di Schifanoia . . .). Le collezioni di Palazzo Bonaccossi che invece sono eccezzionali e ben allestite dalla passione dei dipendenti fanno 4.000 visitarori all’anno!!! Perchè? Ma perchè non sono promosse e non ci sono nel web e se non sono nel web non ci sono punto e basta! Da un anno abbiamo chiesto nuovi orari nei musei cittadini anche raccogliendo centinaia di firme (1.300 per l’esattezza . . ) ci siamo offerti di intervenire coinvolgendo i privati (che vorrebbero intervenire) ma niente, cioè proprio niente, più qualche insulto nei confronti di chi come me si è fatto portatore di questo problema. Mi hanno detto che facevo gli interessi del barista e che volevo fare cose a casa d’altri a costo della cittadinanza. Casa d’altri?! Casa d’altri i Musei Civici d’aArte Antica?! Assurdo!!! Ma per favore. sappiamo tutti che non ci sono i bagni al piano terra di palazzo Schifanoia e che Museo e Giardino chiudono alle 17.30 anche d’estate!!!! Che vergogna! Aprire Schifanoia e adeguare i servizi di questo come di altri musei significa creare lavoro e ricchezza e non significa sperperare, inoltre ci sono risorse private disponibili. Il problema è semmai che ci sono dirigenti comunali che concepiscono le strutture pubbliche in modo privatistico . . . e così vai a Palazzo Massari e sembra di entrare in un orfanotrofio rumeno, a Massari e Diamanti non c’è bar. La Pinacoteca (statale) non ha bookshop e niente. Gli orari sono assurdi. Il Museo della Cattedrale fa lo spezzato cioè chiude a pranzo. Chiude i capolavori del Tura e della porta dei mesi ancheper pranzo in aprile-maggio!!! I lunedì tutti i musei sono chisui (tutti!!!) anche in alta stagione. Il Castello chiude alle 17.00 anche d’estate . . . la torre alle 16.00 mi pare . . . ma perchè? Per sola inerzia mentre la Fondazione Hermitage è morta e da tre anni i suoi uffici enormi si impolverano chiusi ed inutilizzati e lo IAT non ha un depliant che uno che parli di Cento, Argenta, Bologna . . . Se poi andiamo nelle basiliche c’è da piangere a dirotto. Ma tutto va bene. Certo va bene per i dirigenti comunali, provinciali e forse statali (per inciso Casa Romei funziona benissimo . . apre dalle 9.00 alle 19.00 e programma un sacco di iniziative, Palazzo Costabili si sta trasformando . . . anche se in tutti e i due i casi occorre pensare ai turisti cioè ai biglietti e quindi alla promozione più che ai pensionati cittadini ma questo è un altro tema ancora e ci arriveremo). Si sono spesi un sacco di soldi per restaurare e riallestire stupendamente la basilica di San Cristoforo per poi chiuderla a metà pomeriggio anche d’estate?! Boh . . . è folle! Insomma il turismo non è certo il solo aspetto dele politiche culturali ma è il volano che produce la ricchezza utile anche ai servizi culturali rivolti ai cittadini giovani e anziani in particolare. Le nozze con i ficchi secchi non si fanno più e non si sono mai fatte. La città è cambiata, il mondo è cambiato ma quis i ragiona con la mentalità del secolo passato e si producono danni ingenti. Parlando di cultura non necessariamente turistica possiamo sapere perchè gli edifici dell’ex-officina Savonuzzi in Darsena (costati oltre 800.000 euro di intervento comunale) sono stati inaugurati e poi sono sempre chiusi? Con quali criteri sono stati assegnati? Mah . . . io li vedo in stato di abbandono, finestre chiuse, deserto. perchè? Perchè diamine?! Certo che occorre il concorso dei privati ma perchè i privati investano occorre facilitarne l’intervento e non fare come a Palazzo Schifanoia oppure a Palazzo Massari . . . Io spero questa estate sia foriera di riflessioni e che l’iniziativa dei forum aperti prosegua e venga pubblicizzata (io l’ho imparato due ore prima da una mail di una amica . . . ). Confido che l’assessore Maisto rifletta e si dia una mossa magari liberandosi dai vincoli che sembrano avvilupparlo fino a strozzarlo. Vedremo e sarà meglio per tutti che ci facciamo reciprocamente gli auguri. la cultura serve e Ferrara è una città dalle grandi potenzialità che può vivere esclusivamente dei suoi giacimenti culturali, della sua Università e della qualità della vita che potrebbe offrire a residenti e turisti. Ma occorre fare sistema, punire le inerzie colpevoli (Schifanoia docet) e porporsi in mdo adeguato ai tempi senza far prevalere le logiche di partito, le tessere, la consaguineità e l’ideologia! A presto,

http://www.estense.com/obiettivo-cultura-diffusa-e-condivisa-064345.html#comment-24528

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...