Passa ai contenuti principali

NADIA RIZZO: In cerca… raccolta personal e di pensieri e poes ie di Manuela Vio

nadia_rizzo[1].jpgScopriamo, leggendo le risposte, com’è Nadia Rizzo, autrice del testo: In cerca… raccolta personale di pensieri e poesie. Vorrei dire, ancora una volta, che tutte le poesie inserite in questo testo, mi hanno fatta emozionare e spero che molti di voi le leggano e cerchino di farsele un po’ sue.

 

Nadia Rizzo: che cosa fai nella vita oltre scrivere poesie?

Da circa un anno e mezzo lavoro come impiegata presso un’impresa edile a Somma Lombardo, paese in cui vivo da circa 25 anni. Convivo da 5 anni con la persona che, più di tutti, mi ha spinta alla pubblicazione di questo mio primo libro e lo aiuto nella parte contabile/amministrativa del suo lavoro. Poi, beh, ci sono 2 cani e 2 gatti da curare… mi tengo impegnata!

Che cosa significano i punti di sospensione che hai utilizzato nel titolo?

I punti di sospensione solitamente vengono utilizzati per segnalare il proseguimento di un elenco o di un pensiero, nel mio caso segnalano semplicemente il mio pensiero: la ricerca è una cosa continua, in perenne movimento.

Siamo portati tutta la vita a continuare a ricercare uno stato, un modo d’essere, di vivere, una ricerca continua verso scopi personali.

Credo che ognuno di noi, ogni giorno, sia in cerca di qualcosa, dalle cose più materiali (un lavoro, una casa…) a cose più intime, affettive (una famiglia, una persona da amare, un figlio, un amico…).

Io sono tuttora in cerca!!

Nelle tue poesie e nei tuoi pensieri, la punteggiatura è praticamente assente. C’è un motivo per il quale non hai usato punti e virgole?

Ci sono 2 motivi per cui uso pochissima punteggiatura: scrivere per me è forte segno di libertà, ed è così che voglio che siano i miei pensieri, senza interruzioni, senza obblighi, senza limiti, liberi di uscire come vogliono, senza regole. Inoltre, quando scrivo sento nella mente il suono che prendono le mie parole, sento una musica per ogni cosa che scrivo, è difficile da spiegare, perché è una sensazione che provo ogni volta che prendo carta e penna. Quindi, grammaticalmente egoista, non mi preoccupo della forma, ma solo del contenuto.

Cos’è la poesie per te?

È una domanda difficile la tua! Poesia è un modo per definire ciò che, per me, sono semplicemente dei pensieri che amo scrivere per l’effetto che mi provocano. Mi piace rileggere e interpretare ciò che sto vivendo, capire le mie emozioni, i miei problemi, cercare di risolverli… A volte, se presto attenzione a ciò che scrivo, divento più riflessiva e spesso so come comportarmi in determinate situazioni. A volte, invece, scrivere serve solo ed unicamente come “valvola di sfogo”.

Perché hai deciso, come esordio, di pubblicare un testo di poesie e pensieri, non un romanzo che, a detta di molti, è più vendibile?

Non è una cosa che si può scegliere cosa scrivere, cosa raccontare. È ciò che senti, che hai dentro e che ritieni di dover esprimere. So che le poesie non sono commerciali, che sono poche le persone a cui piace leggerle, che sono difficili e richiedono interpretazione, ma ti faccio un esempio: chiedete ad un cantante rock, che ha sempre suonato, scritto e cantato canzoni rock, di suonare, scrivere e cantare rap perché è più commerciale. Vi risponderebbe sicuramente che suona, scrive e canta ciò che gli esce dal cuore, perché indubbiamente sarebbe più facile conformarsi, ma sarebbe come tradire il proprio cuore. Così è per me, seguo semplicemente ciò che mi suggerisce il cuore e non le mode del momento!

Ho scorto una leggera vena di surrealismo in alcuni tuoi scritti, in quale parte dell’Universo ti trovi mentalmente quando scrivi cose non reali?

Mentalmente sono nell’Universo, sopra la Terra, come se avessi una visuale intera, dell’insieme, come se potessi vedere tutto e niente, mi allontano da ogni cosa, mi concentro su ciò che provo e scrivo!

In ogni poesie e pensiero raccolto nel tuo testo, ci sono le date in cui hai composto i vari versi, la più antica risale all’11 febbraio 1999, ben 11 anni fa. E’ stata la tua prima poesia, oppure ne hai scritte altre prima di questa? E per quale motivo non sono state messe in ordine di data nel testo?

Non so quando ho iniziato a scrivere, forse a 10 anni circa, ho raccoglitori pieni! C’è stato un periodo di circa 3 anni in cui ho scritto solo in inglese (tu sei la prima a cui lo dico!). Questo primo libro contiene quelle che ho scelto, scritte negli ultimi anni. Ho un “vizio”: metto sempre la data e a volte anche l’ora in cui scrivo a fondo o inizio pagina, spesso uso la data come “promemoria” invece di un titolo, perché anche il titolo è un’ispirazione, che non sempre viene! In questo libro ho deciso di mettere la più “vecchia” per ultima e la prima, invece, era semplicemente un omaggio a mia nonna ed è stata una mia scelta metterla all’inizio anche se “sballava” la sequenza cronologica.

Nei tuoi versi, in molte occasioni, la protagonista è: la notte, che cos’è una notte insonne per te?

La notte è stata spesso punto di riferimento, un momento unico in cui finalmente avevo tempo per me e per pensare alla giornata passata, agli avvenimenti, alle discussioni e ai racconti. Molte volte mi è capitato di star sveglia e continuare a far “lavorare il cervello” e non avevo pace finché non lasciavo uscire tutto quello che vi era contenuto, è una cosa inspiegabile, anche stanca fisicamente, la mia mente sembrava non volermi dare tregua.

Hai in mente altre pubblicazioni per il futuro?

È una domanda che mi sta facendo parecchia gente! Alla quale, in questo momento, non so dar risposta! Mi piacerebbe, perché no? Ripetere l’avventura, anche se più faticosa e costosa del previsto, quindi vedremo, cosa esce dalla testa e dal cuore!

 

                       

Manuela Vio

 

Sito ufficiale:                       http://www.nadiarizzo.ilfilo.eu/

Per acquistare il testo:     http://www.ibs.it/code/9788856717006/rizzo-nadia/in-cerca-raccolta-personale.html      

 

 

 

 

Citazione: “Ho trovato la mia pace, lontano da qui, è nei miei sogni, ho trovato il mio angolo di paradiso” – Nadia Rizzo “In cerca… raccolta personale di pensieri e poesie” –

 

http://www.youtube.com/watch?v=Ep_Inq6uUiE VIDEO

manuela8956@hotmail.it
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...