Passa ai contenuti principali

Jazz Club Ferrara EZEKIEL 25.17 e JOHN ABERCROMBIE

JAZZ CLUB FERRARA.jpgFERRARA JAZZ CLUB WEEKEND IL TORRIONE ORE 21 FERRARA

Venerdì 20 novembre

Ezekiel 25:17

Dean Bowman, voce; Danilo Gallo, basso; Francesco Cusa, batteria 

“Ezekiel 25:17” nasce dall'incontro di tre straordinarie personalità del panorama musicale contemporaneo, assieme per un progetto teso a penetrare la radice gospel e soul del sound afro-americano. Dean Bowman (già con Don Byron, Steve Coleman e Gary Lucas) è un interprete eclettico dalla voce flessibile sempre al servizio di testi carichi di ironia, caratteristiche che si fondono perfettamente con l'estetica musicale di due musicisti e compositori tra i più attivi in Europa, quali Danilo Gallo (El Gallo Rojo) e Francesco Cusa (Improvvisatore Involontario). 

Cosa può nascere dall'incontro di tre genialità creative? La carismatica voce leader della downtown newyorkese, Dean Bowman, accompagnata dall'energica struttura architettata dal corroborante basso di Danilo Gallo, già accompagnatore d'annata di Francesco Cusa che nulla risparmia alla ritmica, regalano al pubblico momenti di totale improvvisazione per catturare irrimediabilmente ogni cognizione sensitiva dello spettatore. Un diabolico intreccio scandito, da un'insaziabile volontà della triade, che non lascia nulla al caso, e che non potràche far capitolare l'incauto uditore per portarlo, dalle   tenebre profuse dalla quotidianità alla redenzione assoluta. 

Dean Bowman

Dean Bowman già cantante degli Screaming Headless Torsos, è interprete dalla voce flessibilissima, impegnata a cavalcare i mille rivoli della fantasia, con testi sempre pieni di ironia, declamatori al punto giusto e fuori dalle banalita'. Descritto come un "vocalmentalist, "avant-garde gospel singer" and a "jazz singer with the soul of a rocker” , Bowmn si è distinto nella scena newyorkese grazie alle collaborazioni sempre in bilico tra jazz e soul accanto a Don Byron, Steve Coleman, Gary Lucas, Lester Bowie, Jane Bunnett (Ritmo +Soul), Uri Caine, Stanley Cowell, Dewey Redman e Elliott Sharp.  

Danilo Gallo

Danilo Gallo membro di El Gallo Rojo Records, contrabbassista ormai riconosciuto nel panorama italiano e

non solo: note le collaborazioni con Francesco Bearzatti, Gary Lucas, Cuong Vu, Uri Caine, Marc Ribot, Anthony Coleman, Ben Perowsky, Ralph Alessi, Jessica Lurie, Bob Mintzer ... 

Francesco Cusa

Francesco Cusa, leader della Improvvisatore Involontario, è colui che ha fortemente voluto questo progetto. Batterista e compositore si distingue per il suo lavoro decennale che lo porta a viaggiare in tutta Europa con Gianni Gebbia, Jay Rodriguez, Butch Morris, Jon Rose, Michel Godard, Kenny Wheeler, Garbis Dedeian, Steve Lacy, Tim Berne, Pietro Ciancaglini, Roy Paci, Elliot Sharp, Saadet Türköz, Flying Luttembachers, Andy Sheppard, Michael Riessler, Yves Robert ... 

Sabato 21 novembre

John Abercrombie 4et

Mark Feldman, violino; John Abercrombie, chitarra;

Drew Gress, basso; Joey Baron, batteria 

In possesso di voce e personalità uniche, Abercrombie è riuscito a coniugare l'evoluzione delle moderne tecniche sonore e strumentali con il significato più autentico dell'espressione jazzistica, da lui attraversata in una moltitudine di collaborazioni che lo hanno visto suonare accanto a Gil Evans, Dave Holland, Jack DeJohnette, Michael Brecker, Mark Johnson e Peter Erskine. In questo tour europeo lo troviamo affiancato dai membri del suo quartetto stabile, tre tra i massimi musicisti del panorama internazionale, per presentare il suo ultimo lavoro per l'ECM.  

John Abercrombie è da diversi decenni uno dei più significativi chitarristi jazz attivi sulla scena mondiale. In possesso di voce e personalità uniche, Abercrombie è un artista che è riuscito a coniugare l'evoluzione delle tecniche sonore e strumentali con il significato autentico dell'espressione jazzistica, da lui attraversata con consumata sapienza strumentale ed espressiva in una moltitudine di collaborazioni e di proprie formazioni che lo hanno visto suonare accanto a molti protagonisti del jazz moderno, Gil Evans, Dave Holland, Jack DeJohnette, Michael Brecker, Mark Johnson, Peter Erskine, Joe Lovano, producendo costantemente esiti di assoluta eccellenza. In questo tour europeo lo troviamo affiancato dai membri del suo quartetto stabile, tre tra i massimi strumentisti in circolazione, per presentare il suo ultimo lavoro marchiato, come sempre, ECM

 http://www.jazzclubferrara.com/

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=_Hb7cWAVTXs

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...