Passa ai contenuti principali

Ferrara perde i Treni del futuro...

 franceschini (2).jpg

 

SOSTE A FERRARA

Se un adulto, istruito e di madrelingua italiana, dicesse: “Ho verificato la tal questione..”, l’impiego del verbo “verificare”, indicativo di accertamenti mediante prove o controlli, predisporrebbe l’interlocutore all’attesa di un risultato preciso. Perciò sarebbe deludente un seguito che esordisse con un “Pare che ..” tratto dal dominio dell’incertezza. La fluidità del linguaggio orale, con continue correzioni di rotta, può non essere rispettosa di tante regole, quello che conta è la comprensibilità del messaggio trasmesso. Ciò non è altrettanto vero nella scrittura che abbisogna di formalismi consolidati, priva com’è di mimiche facciali e pacche sulle spalle.

Cosa pensare allora del sindaco che scrive sul giornale on line del Comune: «… ho verificato l’intenzione di Trenitalia di ridurre drasticamente sulla città di Ferrara (….) le fermate dei treni da Ferrara per Roma e ritorno. Pare che nel nuovo orario siano previste solo…»?

Il tono deciso, da salto nel cerchio di fuoco, stride col modesto risultato di un “pare che”. E’così deplorevole affermare semplicemente d’aver chiesto informazioni?

Si obietterà che un’approssimazione lessicale non è un delitto. Vero. Purché non sia sistematica, altrimenti è imprecisione da incultura. Esaminando il messaggio del sindaco, nel periodo incominciato col “Pare”, troviamo un conflitto semantico in: « ..con una immotivata riduzione delle fermate rispetto ai dieci attualmente in esercizio». Non per la distrazione di “ai dieci” invece che “alle dieci”, ma per la scelta dell’aggettivo“immotivato” che vuol dire ingiustificato, arbitrario, non suffragato da motivi plausibili. Perché immotivato? Quando cessa la fermata dei treni in una stazione ferroviaria, è la fine ad un accanimento terapeutico costituito da un periodo di malinconiche soste a vuoto. Incurante del vile dettaglio, il sindaco afferma che la decisione di ridurre le fermate «non è ovviamente da me condivisa». Quand’è così, possiamo respirare. Infatti, segue l’appello al sostegno dei parlamentari ferraresi nella richiesta di mantenere le fermate attuali, chiedendo di aggiungere suppliche alla sua supplica proprio da parte degli unici ferraresi che viaggiano gratis su quei treni per Roma. In cambio di che? Della presentazione di un dettagliato programma di sviluppo turistico che amplificherà gli arrivi a Ferrara? Della creazione di un Polo Turistico Integrato Ferrara – Domini Estensi (che come è noto arrivavano in Garfagnana)?

Prima di chiedere la carità sarebbe auspicabile fare esami di coscienza, così forse si arriverà ad attribuire l’aggettivo “immotivato” a chi lo merita davvero. Se nella Ferrara piena di debiti, sempre più somigliante per assonanza con Perhera, non fermano i treni veloci, non fa più tappa la Mille Miglia, si insediano nel petrolchimico solo aziende velleitarie oppure da investimenti impattanti ad alta resa e poca attività (centrali termiche), neppure l’Ermitage vi organizza mostre, si vendono strategiche reti municipali a prezzi da rottami, bisogna affidarsi ai bolognesi per i trasporti urbani, bruciamo quantità industriali di rifiuti senza guadagnarci un soldo, e con questi brillanti risultati il saltatore nel cerchio infuocato decide di erogare 800.000 euro come premio di produzione annuale ad una trentina scarsa di dirigenti comunali, qualche motivo ci sarà pure!

Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=LWlgbAc3bbM

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...